TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Tra i destinatari interni dell'informazione sulla gestione ritroviamo: | ||
A) | Soci | ||
B) | Amministratori | ||
C) | Banche | ||
D) | Risparmiatori |
2 | Tra i destinatari esterni dell'informazione sulla gestione ritroviamo: | ||
A) | Amministratori | ||
B) | Management | ||
C) | CDA | ||
D) | Stakeholders |
3 | L'informazione interna: | ||
A) | È regolata dalla legge | ||
B) | È periodica | ||
C) | È consuntiva | ||
D) | Volontaria |
4 | L'informaizone esterna: | ||
A) | È regolata dalla legge | ||
B) | È volontaria | ||
C) | È continua | ||
D) | È sia consuntiva che preventiva |
5 | Le 4 fasi del circuito della gestione sono: | ||
A) | Fusione acquisizione dei fattori produttivi, trasformazione e vendita | ||
B) | Finanziamento, acquisizione dei fattori produttivi, fusione e vendita | ||
C) | Finanziamento, acquisizione dei fattori produttivi, trasformazione e vendita | ||
D) | Finanziamento, acquisizione dei fattori produttivi, trasformazione e fusione |
6 | L'unica operazione del circuito della gestione che non prevede uno scambio di informazioni con il mercato esterno è: | ||
A) | Il finanziamento | ||
B) | L'acquisizione dei fattori produttivi | ||
C) | La trasformazione | ||
D) | La vendita |
7 | Nella Tavola dei Valori, gli Impieghi: | ||
A) | Indicano qual è la composizione del capitale | ||
B) | Indicano da dove proviene il capitale | ||
C) | Si trovano alla destra della tavola | ||
D) | Contengono le modalità di finanziamento dell'impresa |
8 | Il finanziamento interno: | ||
A) | Rappresenta il capitale fornito dai soci | ||
B) | Rappresenta il capitale fornito dalle banche | ||
C) | È anche chiamato capitale di credito | ||
D) | È rappresentato dai debiti finanziari |
9 | Il finanziamento esterno: | ||
A) | È anche chiamato capitale di rischio | ||
B) | È anche chiamato capitale di credito | ||
C) | È incluso nel patrimonio netto | ||
D) | Rappresenta il capitale fornito dai soci |
10 | La vendita rappresenta la cessione del prodotto o del servizio ottenuto e ha come risultato il formarsi di:tramite l’impiego dei fattori produttivi: | ||
A) | Costi | ||
B) | Ricavi | ||
C) | Debiti | ||
D) | Immobilizzazioni | ||