TEST di autovalutazione

1 Il marchio:
A) Non ha mai valore economico
B) E' visto come una parte non importante del prodotto
C) E' un mezzo di riconoscimento da parte del consumatore
D) E' lo stesso per ogni azienda

 

2 Non è una funzione del packaging:
A) Contenere e proteggere il prodotto
B) Porre in evidenza il prodotto contenuto
C) Identificare chiaramente la marca
D) Rendere confrontabile un prodotto per il consumatore

 

3 Il prezzo:
A) Influenza indirettamente il risultato economico d'impresa
B) Non è un elemento facilmente confrontabile per il consumatore
C) E' la variabile del marketing mix sulla quale l'azienda può esercitare un maggior controllo diretto
D) E' una decisione complessa in quanto deve tenere conto delle sole componenti interne dell'azienda

 

4 Nell'ambito del prezzo, l'orientamento al cliente:
A) Deve tenere conto dei prezzi correnti
B) Deve tenere conto del valore percepito
C) Deve tenere conto del profitto obiettivo
D) Deve tenere conto del prezzo ottimale per il cliente

 

5 Le 4 "p" del marketing mix sono:
A) Le leve azionate dall’impresa per il soddisfacimento dei bisogni della società
B) Le leve azionate dall’impresa per il soddisfacimento dei bisogni della clientela
C) Le leve azionate dall’impresa per l'incremento dei margini aziendali
D) Le leve azionate dall’impresa per il miglioramento dell'immagine del prodotto per la clientela

 

6 La caratteristica principale della funzione commerciale è quella di:
A) Gestire e curare i rapporti tra l'azienda e il mercato
B) Focalizzarsi sul raggiungimento di una produzione che permetta la massima efficienza
C) Migliorare la collocazione del prodotto sul mercato
D) Utilizzare le leve del marketing mix prezzo e comunicazione

 

7 La quinta "p" del marketing mix:
A) Identifica la distribuzione spaziale e temporale dei prodotti sul mercato
B) E' stata introdotta per considerare i diversi strumenti di comunicazione
C) Per considerare i nuovi bisogni dei consumatori
D) Fa riferimento alle caratteristiche intangilibi del prodotto

 

8 La pubblicità:
A) Si riferisce sempre all'azienda nel suo complesso
B) In una fase di introduzione del prodotto, ha il compito di rafforzare l'immagine del prodotto
C) In una fase di maturità, serve a convincere i non consumatori a provare il prodotto
D) E' una delle 4 "p" del marketing mix

 

9 Il mix comunicazionale:
A) Attiene alla strategia di comunicazione che si pone in essere per promuovere l'azienda
B) Attiene alla strategia di comunicazione che si pone in essere per promuovere il marchio o il prodotto
C) Risulta composto esclusivamente dalla pubblicità e dalle promozioni
D) Non tiene conto delle pubbliche relazioni

 

10 Le promozioni:
A) Sono strumenti volti a stimolare le vendite per breve periodo
B) Sono strumenti volti a stimolare le vendite per un periodo prolungato
C) Per il mercato consumer sono indirizzate al mercato dei rivenditori
D) Per il mercato trade sono indirizzate ai consumatori finali