TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La principale funzione dei lipidi è: | ||
A) | Fornire energia all'organismo | ||
B) | Regolare la termogenesi | ||
C) | Costituire le membrane biologiche | ||
D) | Liberare acidi grassi in circolo |
2 | Il tessuto adiposo bianco è caratterizzato da: | ||
A) | Singola grossa goccia lipidica e molti mitocondri | ||
B) | Singola grossa goccia lipidica e estesa vascolarizzazione | ||
C) | Numerose goccioline lipidiche e pochi mitocondri | ||
D) | Singola grossa goccia lipidica e pochi mitocondri |
3 | Il legame estere si forma tra: | ||
A) | I due gruppi OH del glicerolo ed il gruppo carbossilico di un fosfolipide | ||
B) | I tre gruppi OH del glicerolo ed il gruppo carbossilico di un fosfolipide | ||
C) | I tre gruppi OH del glicerolo ed il gruppo carbossilico di tre acidi grassi | ||
D) | I tre gruppi carbossilici del glicerolo ed i gruppi OH di tre acidi grassi |
4 | Le LDL sono: | ||
A) | Lipoproteine adalta densità definite anche colesterolo buono | ||
B) | Lipoproteine a bassa densità conteneti una maggiore percentuale di lipidi e di colesterolo e una minore quantità di proteine | ||
C) | Lipoproteine a bassa densità conteneti una minore percentuale di lipidi e di colesterolo e una maggiore quantità di proteine | ||
D) | Lipoproteine a bassa densità che hanno la funzione di trasportare vitamine liposolubili |
5 | La Lipasi lipoproteica LPL ha la funzione di: | ||
A) | Scindere i trigliceridi contenuti all'interno delle lipoproteine | ||
B) | Degradare il colesterolo | ||
C) | Degradare le lipoproteine | ||
D) | Scindere i trigliceridi liberi in circolo |
6 | La sintesi ex novo dei trigliceridi: | ||
A) | Rappresenta il 10% dell'origine di tutti i lipidi e sfrutta come precursore l'acetil Coenzima A prodotto dalla glicolisi | ||
B) | Rappresenta il 10% dell'origine di tutti i lipidi e sfrutta come precursore il glucosio-6-fosfato | ||
C) | Rappresenta il 90% dell'origine di tutti i lipidi e sfrutta come precursore l'acetil Coenzima A prodotto dalla glicolisi | ||
D) | Rappresenta il 10% dell'origine di tutti i lipidi e sfrutta come precursore il lattato proveniente dalla glicolisi |
7 | L'acetil-CoA carbossilasi catalizza: | ||
A) | La produzione di ossalacetato | ||
B) | La produzione di fruttosio 1,6-bisfosfato | ||
C) | La produzione di etanolo | ||
D) | La produzione di malonil-CoA |
8 | L'acido palmitico: | ||
A) | è esclusivamente il precursore dell'acido stearico | ||
B) | è il precursore dell'acido stearico e può essere saturato per dare acido palmitoleico | ||
C) | è il precursore dell'acido stearico e può essere desaturato per dare acido palmitoleico | ||
D) | è un acido grasso saturo a 18 atomi di carbonio |
9 | Tra gli steroidi che derivano dal colesterolo ci sono: | ||
A) | Gli ormoni steroidei, gli ormoni sessuali, i glucocorticoidi e i mineralcorticoidi | ||
B) | Gli ormoni steroidei, gli ormoni sessuali, i glucocorticoidi, i mineralcorticoidi e l'insulina | ||
C) | Gli ormoni steroidei, gli ormoni sessuali, i glucocorticoidi, i mineralcorticoidi e gli ormoni tiroidei | ||
D) | Gli ormoni steroidei, gli ormoni sessuali, i glucocorticoidi, i mineralcorticoidi e le catecolammine |
10 | L'acilcarnitina: | ||
A) | Si forma dal trasferimento del gruppo acile dell'acil-CoA alla carnitina | ||
B) | Si forma dal trasferimento del gruppo acile dalla carnitina all' acil-CoA | ||
C) | Si forma dal trasferimento del gruppo acile del malonil-CoA alla carnitina | ||
D) | Si forma dal trasferimento del gruppo acile dalla carnitina all' malonil-CoA | ||