TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana, è testualmente recitato dall’articolo: | ||
A) | ART. 32 Costituzione | ||
B) | ART. 5 CC | ||
C) | ART. 54 CP | ||
D) | Art. 13 Costituzione |
2 | Quale titolo dedica il codice deontologico vigente alla materia del consenso infromato: | ||
A) | III | ||
B) | IV | ||
C) | V | ||
D) | II |
3 | Quali tra i seguenti soo requisiti essenziali del consenso informato: | ||
A) | Consenso libero ed attuale | ||
B) | Consenso attuale e revocabile | ||
C) | Consenso libero e revocabile | ||
D) | Consenso libero, attuale e revocabile |
3 | Come deve essere documentato il consenso informato: | ||
A) | È documentato in forma scritta o attraverso videoregistrazioni | ||
B) | È documentato in forma scritta solo in caso di interventi chirurgici | ||
C) | È documentato solo attraverso videoregistrazioni | ||
D) | Solo in forma orale |
5 | In caso di contrasto tra un minore ed i genitori chi è autorizzato a decidere se effettuare o meno un trattamento sanitario: | ||
A) | Il minore | ||
B) | Il medico | ||
C) | Il giudice o il medico in caso di trattamenti indispensabili e indifferibili | ||
D) | Il genitore |
6 | Nel caso di paziente maggiorenne per il quale è stato nominato un amministratore di sostegno, chi deve esprimere il consenso informato: | ||
A) | L’ammininistratore di sostegno | ||
B) | Il paziente con il supporto dall’amministratore di sostegno qualora il provvedimento del giudice preveda poteri di quest’ultimo anche per gli atti sanitari | ||
C) | Il giudice | ||
D) | Il paziente |
7 | Un atto sanitario non è vincolato al preventivo consenso del paziente: | ||
A) | In caso di paziente minorenne | ||
B) | In ogni caso | ||
C) | In caso di paziente interdetto | ||
D) | In caso di stato necessità |
8 | In caso di emotrasfusione a paziente testimone di Geova, il medico: | ||
A) | Può sempre procedere all'emotrasfusione | ||
B) | Non può mai procedere all'emotrasfusione | ||
C) | Può procedere all'emotrasfusione in caso di paziente minorenne | ||
D) | Può sempre procedere all'emotrasfusione solo in caso di sussistenza del pur minimo dubbio sulla validità e attualità del dissenso alle cure |
9 | La violazione dell'obbligo di informazione in caso di intervento chirurgico dà luogo alla risarcibilità del danno: | ||
A) | Solo in caso di negligenza del sanitario | ||
B) | Solo in caso di imperizia del sanitario | ||
C) | In tutti i casi di errore medico | ||
D) | A prescindere dalla negligenza o dall'imperizia del sanitario |
10 | La violazione dell’obbligo di informazione costituisce autonoma tipologia di danno risarcibile rispetto all’errata esecuzione di un intervento terapeutico: | ||
A) | No, in quanto entrambe consistono nella violazione del medesimo diritto | ||
B) | Si, solo in caso di accertato errore medico per imperizia | ||
C) | Si, in quanto lesiva del diritto all’autodeterminazione delle scelte terapeutiche | ||
D) | Si, solo in caso di accertato errore medico per negligenza | ||