TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Due corpi solidi omogenei di uguale densità ma volume diverso sono immersi nell'acqua: | ||
A) | Il corpo con volume maggiore riceve una maggior spinta di Archimede | ||
B) | Ricevono entrambi la stessa spinta di Archimede | ||
C) | La spinta di Archimede che ricevono dipende dalla forma dei due oggetti | ||
D) | Il corpo che pesa di più riceve una spinta di Archimede minore |
2 | Un recipiente contenente acqua si trova sul piatto di una bilancia, che indica un peso Po. Se si mette nell'acqua una sferetta di ferro, sostenendola dall'esterno con una cordicella in modo che la sferetta sia completamente immersa e che non tocchi il fondo del recipiente, la bilancia indica: | ||
A) | Un aumento di peso uguale al peso della sferetta | ||
B) | Un aumento di peso pari al peso del liquido spostato dalla sferetta | ||
C) | Un aumento di peso pari alla somma dei pesi della sferetta e del liquido spostato | ||
D) | Nessuna variazione di peso |
3 | In merito alle spinte di Archimede esercitate su un pezzo di sughero e su un pezzo di ferro di uguale volume, completamente immersi in acqua, si può dire che: | ||
A) | E' maggiore quella sul ferro | ||
B) | E' assente per il ferro perché va a fondo | ||
C) | E' maggiore quella sul sughero | ||
D) | Sono tra loro uguali |
4 | Se immergiamo in acqua (densità = 1 g/cm3) due sfere S1 ed S2 di che hanno rispettivamente densità di 0,8 g/cm3 e 1,6 g/cm3: | ||
A) | All'equilibrio le due sfere galleggiano | ||
B) | Le due sfere affondano | ||
C) | La sfera S1 galleggia, la sfera S2 affonda | ||
D) | La sfera S2 galleggia, la sfera S1 affonda |
5 | La pressione idrostatica alla base di un tubo verticale: | ||
A) | E' indipendente dalla sezione della colonna liquida | ||
B) | E' indipendente dalla densità del liquido | ||
C) | Si misura in Atm/m2 | ||
D) | E' dipendente dalla sezione della colonna liquida |
6 | Secondo il principio di Archimede un corpo immerso in un fluido riceve una spinta: | ||
A) | Dall'alto verso il basso uguale alla densità del fluido spostato | ||
B) | Dal basso verso l'alto uguale al peso del fluido spostato | ||
C) | Dal basso verso l'alto uguale alla densità del fluido spostato | ||
D) | Dal basso verso l'alto uguale al volume del fluido spostato |
7 | Un bambino sta facendo galleggiare una barca di plastica nella vasca da bagno. La barca è carica di soldatini di piombo. Ad un certo istante il carico viene gettato in acqua. Dire che cosa NON succede: | ||
A) | La barca rimasta vuota galleggia con volume sommerso minore | ||
B) | I soldatini affondano | ||
C) | Il livello dell'acqua nella vasca è aumentato | ||
D) | Il peso dei soldatini rimane invariato |
8 | Il principio di Archimede stabilisce che ogni corpo immerso in un fluido qualsiasi riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Pertanto sulla superficie lunare la spinta di Archimede è: | ||
A) | Sulla superficie lunare la spinta di Archimede è sempre nulla | ||
B) | La spinta di Archimede dipende dalla massa del fluido spostato e quindi assume lo stesso valore in qualunque regione dello spazio all'interno del sistema solare | ||
C) | La spinta di Archimede è presente sulla superficie lunare ma assume, a parità di condizioni valori più bassi di quelli che assume sulla superficie terrestre | ||
D) | La spinta di Archimede è presente solo sulla superficie terrestre |
9 | La pressione di un'atmosfera isoterma sulla Terra: | ||
A) | Aumenta linearmente con la quota sul livello del mare | ||
B) | Non varia con l'altitudine | ||
C) | Diminuisce linearmente con la quota sul livello del mare | ||
D) | Decade esponenzialmente al crescere dell'altezza sul livello medio marino |
10 | La spinta di Archimede su un corpo omogeneo totalmente immerso in un fluido dipende: | ||
A) | Dalla densità del fluido | ||
B) | Dalla densità del corpo immerso | ||
C) | Dal peso del corpo immerso | ||
D) | Dalla profondità alla quale si trova il corpo | ||