TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nella prospettiva sistemica, l'efficacia di una organizzazione si misura a partire: | ||
A) | Dalla capacità di definire i compiti dei collaboratori | ||
B) | Dalla capacità di sviluppare le competenze manageriali | ||
C) | Dalla capacità di bilanciale le pressioni interne ed esterne | ||
D) | Dalla capacità di mantenere l'efficinza del sistema organizzativo |
2 | Per la Teoria generale dei sistemi uno degli assunti rilevanti considera che: | ||
A) | Un sistema non è la somma di parti/sottosistemi | ||
B) | L'efficienza di un sottosistema dipende dallo stile di leadership | ||
C) | Le relazioni tra sottosistemi sono sempre di tipo gerarchico | ||
D) | Solo le organizzazioni di servizi sono organizzate in sottosistemi |
3 | Una delle leggi specifiche della dinamica dei sistemi è: | ||
A) | Il profilo delle competenze espresse da ciascun individuo | ||
B) | La capacità di produzione effettiva del sistema | ||
C) | La linearità e semplicità della struttura gerarchica | ||
D) | La differenziazione e la specializzazione |
4 | Uno dei concetti centrali della proposta teorica del Tavistock Institute riguarda: | ||
A) | La divsione dei compiti | ||
B) | Il lavoro di squadra | ||
C) | La valutazione della prestazione | ||
D) | La formazione dei collaboratori |
5 | Secondo la prospettiva socio-tecnica, l'organizzazione è il risultato dell'interazione tra: | ||
A) | Il Sistema dei Ruoli e il Sistema Sociale | ||
B) | Il Sistema Tecnologico e il Sistema Informativo | ||
C) | Il Sistema Tecnologico e il Sistema Sociale | ||
D) | Il Sistema di Controllo e il Sistema Tecnologico |
6 | Per la Teoria delle contingenza, il carattere organicistico di un'impresa è dato da: | ||
A) | Una condizione di armonia tra strategia struttura, tecnologia, competenze dei dipendenti e ambiente esterno | ||
B) | Una condizione di armonia tra strategia struttura, tecnologia, aspirazioni dei dipendenti e ambiente interno | ||
C) | Una condizione di armonia tra strategia struttura, tecnologia, processi di produzione e ambiente esterno | ||
D) | Una condizione di armonia tra strategia struttura, tecnologia, aspirazioni dei dipendenti e ambiente esterno |
7 | Armonizzare, in fase di progettazione, la coerenza interna del sistema e la coerenza con le diemensioni situazionali, è un obiettivo specifico della: | ||
A) | Teoria delle contingenze | ||
B) | Teoria socio-tecnica | ||
C) | Teoria generale dei sistemi | ||
D) | Teoria storica |
8 | Un assetto organizzativo caratterizzato da forte innovazione, alto decentramente decisionale, creatività, integrazione è tipico della configurazione: | ||
A) | Struttura semplice | ||
B) | Burocrazia professionale | ||
C) | Adhocrazia | ||
D) | Soluzione divisionale |
9 | Una delle specificità della Teoria dinamica dei sistemi fa riferimento: | ||
A) | Alle strutture di controllo dei processi | ||
B) | Alle reciproche retroazioni | ||
C) | Alle modalità di valutazione della prestazione | ||
D) | Alla funzionalità delle reti di comunicazione |
10 | Secondo la prospettiva storica, l'organizzazione è: | ||
A) | Un processo di costruzione di regole e di procedure operative | ||
B) | Un sistema di norme e regole formali che guidano la condotta | ||
C) | Un processo di accumulo di esperienze e risultati di successo | ||
D) | Un processo di adattamento della struttura rispetto alla strategia | ||