TEST di autovalutazione

1 Il tasso di crescita potenziale è dovuto, tra le altre cose, a:
A) Progresso tecnologico
B) Crescita dello stock di moneta
C) Riduzione della disoccupazione
D) Aumento della produzione

 

2 La forza lavoro cresce per effetto di:
A) Crescita demografica e crescita della produttività del lavoro
B) Crescita demografica e crescita della partecipazione
C) Crescita della produttività del lavoro e crescita della partecipazione
D) Crescita demografica e riduzione della disoccupazione

 

3 Mentre il Pil è quasi sempre crescente, la disoccupazione è:
A) Decrescente
B) Stazionaria
C) Piatta
D) Crescente

 

4 Il tasso di crescita di un prodotto corrisponde a:
A) Il prodotto dei tassi di crescita dei fattori
B) Il rapporto tra i tassi di crescita dei fattori
C) La somma dei tassi di crescita dei fattori
D) La differenza tra i tassi di crescita dei fattori

 

5 Un boom è una fase dell'economia in cui:
A) La produzione cresce
B) La produzione cresce ad un tasso maggiore del tasso potenziale
C) La produzione cresce ad un tasso positivo ma inferiore al tasso potenziale
D) La produzione diminuisce

 

6 La disoccupazione aumenta:
A) Solo se la produzione si contrae
B) Solo se la produzione si espande
C) Se la produzione si espande ad un tasso inferiore a quello potenziale
D) Se la produzione si espande ad un tasso superiore a quello potenziale

 

7 Nel corso di una recessione:
A) La partecipazione aumenta
B) La partecipazione si riduce
C) Le imprese assumono
D) La disoccupazione si riduce

 

8 Le imprese reagiscono al ciclo economico adattando l'input di lavoro:
A) Sia sul margine estensivo che su quello intensivo
B) Solo sul margine intensivo
C) Solo sul margine estensivo
D) Su nessuno dei due margini

 

9 Il parametro β della legge di okun è pari a 0.5. Se la disoccupazione cresce di un punto percentuale negli anni in cui la crescita effettiva della produzione è pari al 2%, il tasso di crescita potenziale è pari a:
A) 4%
B) 3%
C) 2%
D) 1%

 

10 Il parametro β della legge di okun è pari a 0.5. Se la disoccupazione si riduce di mezzo punto percentuale negli anni in cui la crescita effettiva della produzione è pari al 2%, il tasso di crescita potenziale è pari a:
A) 4%
B) 3%
C) 2%
D) 1%