TEST di autovalutazione

1 Si indichi con a la produttività del lavoro, con L la forza lavoro, con u il tasso di disoccupazione, con N il numero di occupati. La produzione complessiva Y è data da:
A) Y = a L N
B) Y = a N (1-u)
C) Y = a L (1 - u)
D) Y = a L u

 

2 La curva di Phillips accelerata spiega la determinazione di:
A) Il tasso di inflazione
B) La variazione nel tempo del tasso di inflazione
C) L'accelerazione della disoccupazione
D) L'accelerazione della disoccupazione naturale

 

3 Sulla base della curva di Phillips accelerata, se la disoccupazione è costante ad un livello inferiore alla disoccupazione naturale:
A) L'inflazione è costante
B) L'accelerazione è costante
C) L'accelerazione aumenta
D) L'inflazione diminuisce

 

4 Se la disoccupazione è maggiore della disoccupazione naturale:
A) F(u,z) = 1/(1+μ)
B) F(u,z) < 1/(1+μ)
C) F(u,z) > 1/(1+μ)
D) F(u,z) < (1+μ)

 

5 Se la disoccupazione è maggiore della disoccupazione naturale:
A) La contrattazione sul salario si conclude con una variazione del salario reale inferiore all'inflazione attesa
B) La contrattazione sul salario si conclude con una variazione del salario nominale inferiore all'inflazione attesa
C) La contrattazione sul salario si conclude con una variazione del salario reale superiore all'inflazione attesa
D) La contrattazione sul salario si conclude con una variazione del salario nominale superiore all'inflazione attesa

 

6 Al crescere di G, la produzione aumenta perché:
A) La IS si sposta a destra
B) La LM si sposta verso il basso
C) La IS si sposta a sinistra
D) La LM si sposta verso l'alto

 

7 Se il tasso di crescita dello stock nominale di moneta è inferiore al tasso di inflazione:
A) Il tasso di interesse diminuisce
B) La LM si sposta verso il basso
C) La IS si sposta a sinistra
D) Il tasso di interesse aumenta

 

8 L'ipotesi di proporzionalità tra la produzione e l'offerta reale di moneta è:
A) Realistica
B) Conveniente
C) Arbitraria
D) Insensata

 

9 L'ipotesi di esclusione di G e T dall'equazione della AD è:
A) Realistica
B) Conveniente
C) Arbitraria
D) Insensata

 

10 Al crescere di M, la produzione aumenta perché:
A) La IS si sposta a destra
B) La LM si sposta verso il basso
C) La IS si sposta a sinistra
D) La LM si sposta verso l'alto