TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il ruolo cruciale delle aspettative di inflazione nella curva di Phillips è dovuto a: | ||
A) | L'interesse dei lavoratori a mantenere inalterato il potere d'acquisto del salario | ||
B) | L'interesse delle imprese a mantenere inalterato il loro prezzo | ||
C) | La relazione tra produzione e disoccupazione | ||
D) | La relazione tra disoccupazione e potere contrattuale dei lavoratori |
2 | I datori sono disposti a concedere un aumento del salario in linea con l'inflazione attesa perché: | ||
A) | Potranno contare su lavoratori più motivati | ||
B) | Potranno aumentare anche i loro prezzi di vendita senza perdere clienti | ||
C) | Potranno abbassare unilateralmente i salari dopo aver firmato il contratto | ||
D) | Traggono soddisfazione dal fatto di pagare salari più elevati ai loro dipendenti |
3 | Se la disoccupazione è inferiore alla disoccupazione naturale e se l'aspettativa di inflazione è pari al 10%, i salari nominali contrattadi aumentano del: | ||
A) | 10% | ||
B) | Più del 10% | ||
C) | Meno del 10% | ||
D) | Non è possibile stabilirlo |
4 | La curva di Phillips originaria non può essere usata come menu della politica economica perché: | ||
A) | Non è possibile che si ci sia una differenza permanente tra l'inflazione attesa e l'inflazione effettiva | ||
B) | Non è possibile che si ci sia una differenza permanente tra variazione dei salari e l'inflazione effettiva | ||
C) | Si assume implicitamente che i governanti non siano razionali | ||
D) | Si assume implicitamente che le imprese non siano razionali |
5 | La critica di Friedman non scardina immediatamente il paradigma keynesiano perché: | ||
A) | Alla fine degli anni '60 l'inflazione è bassa | ||
B) | Alla fine degli anni '60 la curva di Phillips originaria è ancora una buona descrizione dell'andamento congiunto di inflazione e disoccupazione | ||
C) | Negli anni '60 la prosperità aveva indotto a ritenere che la politica economica keynesiana fosse molto efficace | ||
D) | Negli anni '60 la politica economica keynesiana era ritenuta efficace. Inoltre, la curva di Phillips originaria offriva una buona spiegazione dell'andamento congiunto di inflazione e disoccupazione |
6 | A partire dagli anni '70, la nube di punti generata dalle osservazioni su inflazione e disoccupazione: | ||
A) | Implica una relazione inversa tra inflazione e disoccupazione | ||
B) | Implica una relazione diretta tra inflazione e disoccupazione | ||
C) | Implica l'assenza di una relazione precisa tra tasso di disoccupazione e tasso di inflazione | ||
D) | Presenta un pattern specifico |
7 | La curva di Phillips originaria implica che: | ||
A) | Per un dato tasso di disoccupazione è possibile osservare diversi tassi di inflazione | ||
B) | Per un dato tasso di disoccupazione si può osservare un unico tasso di inflazione | ||
C) | Per un dato tasso di inflazione è possibile osservare diversi tassi di disoccupazione | ||
D) | La relazione tra inflazione e disoccupazione è positiva |
8 | La curva di Phillips modificata implica che: | ||
A) | Per un dato tasso di disoccupazione è possibile osservare diversi tassi di inflazione | ||
B) | Per un dato tasso di disoccupazione si può osservare un unico tasso di inflazione | ||
C) | Non esiste nessuna relazione tra inflazione e disoccupazione | ||
D) | La relazione tra inflazione e disoccupazione è positiva |
9 | Se la disoccupazione è maggiore della disoccupazione naturale e se l'aspettativa di inflazione è pari al 5%, i salari nominali contrattati aumentano di: | ||
A) | Il 5% | ||
B) | Non è possibile stabilirlo | ||
C) | Meno del 5% | ||
D) | Più del 5% |
10 | I prezzi effettivi aumentano nella stessa misura dei salari nominali perche': | ||
A) | I salari sono calcolati in base ai prezzi | ||
B) | I prezzi sono proporzionali ai salari in forza dell'applicazione del mark-up | ||
C) | L'obiettivo dei lavoratori è il mantenimento del potere d'acquisto dei salari | ||
D) | La legge impone che i prezzi siano proporzionali ai salari | ||