TEST di autovalutazione

1 Una ragione per cui il modello AS-AD non offre una descrizione realistica della dinamica dei prezzi è la seguente:
A) Nella realtà l'inflazione è un evento raro
B) Nella realtà l'inflazione è sempre crescente
C) Nella realtà l'inflazione è sempre costante
D) Nella realtà la deflazione è un evento raro

 

2 I dati utilizzati da Phillips si riferiscono al periodo:
A) 1900-1958
B) 1861-1960
C) 1861-1957
D) 1881-1957

 

3 Una retta interpolante:
A) E' una descrizione sintetica di una nube di punti
B) E' una descrizione sintetica di una curva
C) Descrive un fenomeno con lo stesso dettaglio di una nube di punti
D) E' una descrizione sintetica di un'equazione

 

4 Nelgi anni '60, gli economisti classici:
A) Sostenevano l'opportunità di utilizzare le manovre di politica fiscale e monetaria
B) Ritenevano che le manovre di politica fiscale e monetaria fossero inutili
C) Erano convinti che si potesse conseguire un qualsiasi tasso di disoccupazione
D) Erano favorevoli ad inasprire la tassazione

 

5 La curva di Phillips sosteneva la tesi dei keynesiani perché:
A) Ammetteva la possibilità di più tassi di inflazione
B) Ammetteva la possibilità di più tassi di disoccupazione
C) Implicava l'esistenza di un unico tasso di inflazione
D) Implicava l'esistenza di un unico tasso di disoccupazione

 

6 Nel piano 'inflazione-disoccupazione', la curva di Phillips:
A) Ha inclinazione negativa
B) Ha inclinazione decrescente
C) Ha inclinazione positiva
D) Ha inclinazione crescente

 

7 La curva di Phillips rappresenta un menu per la politica economica perché:
A) I governanti possono scegliere il livello di inflazione ma per ottenere livelli di inflazione minori occorre pagare il prezzo di una maggiore disoccupazione
B) I governanti possono scegliere il livello di disoccupazione ma per ottenere livelli di disoccupazione inferiori occorre pagare il prezzo di una maggiore inflazione
C) I governanti possono scegliere liberamente sia il tasso di disoccupazione che il tasso di inflazione
D) I governanti possono scegliere il livello di disoccupazione ma per ottenere livelli di disoccupazione maggiori occorre pagare il prezzo di una maggiore inflazione

 

8 Si consideri la curva di Phillips π = -3 (u - 0.09):
A) Se la disoccupazione è paria al 4%, l'inflazione è pari al 12%
B) Se la disoccupazione è paria al 4%, l'inflazione è pari al 10%
C) Se la disoccupazione è paria al 5%, l'inflazione è pari al 12%
D) Se la disoccupazione è paria al 5%, l'inflazione è pari al 10%

 

9 Conoscere l'esatta posizione ed inclinazione della curva di Phillips è rilevante per:
A) Il rigore della scienza economica
B) Per prendere decisioni di politica economica eque
C) Per prendere decisioni di politica economica corrette
D) Per effettuare confronti tra diversi paesi

 

10 La curva di Phillips venne interpretata come una sorta di legge economica perché:
A) Emergeva da circa un secolo di dati
B) Emergeva da dati relativi alle due maggiori economie del tempo
C) Emergeva da circa un secolo di dati relativi alle due maggiori economie del tempo
D) L'autorità scientifica di Phillips are ampiamente riconosciuta