TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per quale tipologia si sistema produttivo la previsione della domanda gioca un ruolo particolarmente importante: | ||
A) | Make-to-order (produzione su commessa) | ||
B) | Make-to-stock (produzione per il magazzino) | ||
C) | Engineer-to-order (ingegnerizzazione su ordine) | ||
D) | Purchase-to-order (acquisti su ordine) |
2 | Per quanto riguarda la previsione della domanda, occorre: | ||
A) | Massimizzare sempre l'accuratezza del modello previsionale | ||
B) | Minimizzare sempre il costo della procedura previsionare | ||
C) | Cercare un trade-off tra costo della procedura e costo dell'errore previsionale | ||
D) | Minimizzare la differenza tra costo della procedura e costo dell'errore previsionale |
3 | Per domanda primaria indipendente si intende: | ||
A) | La domanda di prodotto finito e/o la domanda che perviene direttamente all'azienda dal mercato | ||
B) | La domanda di componenti in base al loro impiego nella distinta base dei prodotti finiti | ||
C) | La somma della domanda che perviene direttamente dal mercato e la domanda di componenti sulla base delle distinte basi dei prodotti finiti | ||
D) | La domanda di prodtto per cui non è possibile impiegare un approccio previsionale stocastico |
4 | Quale dei seguenti obiettivi è tipico della previsione della domanda di lungo periodo: | ||
A) | Individuazione della necessità di nuove assunzioni | ||
B) | Decisioni di outsourcing | ||
C) | Decisioni relative alla necessità di lavoro straordinario | ||
D) | Decisioni relative a investimenti in nuovi stabilimenti |
5 | Quale dei seguenti obiettivi è tipico della previsione della domanda di medio periodo: | ||
A) | Individuazione della necessità di nuove assunzioni | ||
B) | Decisioni relative all'aumento della capacità produttiva | ||
C) | Decisioni relative alla necessità di lavoro straordinario | ||
D) | Decisioni relative a investimenti in nuovi stabilimenti |
6 | Quale dei seguenti obiettivi è tipico della previsione della domanda di breve periodo: | ||
A) | Definizione dei volumi aggregati per famiglie di prodotto | ||
B) | Decisioni relative all'aumento della capacità produttiva | ||
C) | Decisioni relative alla necessità di lavoro straordinario | ||
D) | Decisioni relative a investimenti in nuovi stabilimenti |
7 | Nella previsione della domanda di lungo periodo il focus è su: | ||
A) | Prodotti finiti | ||
B) | Componenti | ||
C) | Famiglie di prodotti | ||
D) | Volumi complessivi |
8 | Quale delle seguenti è la formula che esprime l'errore media assoluto (MAD), considerando n osservazioni (P=previsione, D=domanda effettiva): | ||
A) | ![]() |
||
B) | ![]() |
||
C) | ![]() |
||
D) | ![]() |
9 | Quale misura dell'errore è più adatta per effettuare confronti tra diverse serie temporali differenti e/o diversi intervalli di tempo: | ||
A) | Errore Medio Percentuale Assoluto (Mean Absolute Percentage Error) | ||
B) | Errore Medio (Mean Error) | ||
C) | Errore Medio Assoluto (Mean Absolute Error o Deviation) | ||
D) | Errore Quadratico Medio (Mean Square Error) |
10 | Quale misura dell'errore fornisce solo un'informazione circa l'esistenza di un eventuale errore sistematico nella prevision: | ||
A) | Errore Medio Percentuale Assoluto (Mean Absolute Percentage Error) | ||
B) | Errore Medio (Mean Error) | ||
C) | Errore Medio Assoluto (Mean Absolute Error o Deviation) | ||
D) | Errore Quadratico Medio (Mean Square Error) | ||