TEST di autovalutazione

1 Nella ricerca d'archivio, lo studioso:
A) Analizza i dati raccolti da altri
B) Manipola delle variabili che influenzano i comportamenti dei soggetti
C) Osserva i comportamenti spontanei dei soggetti
D) Analizza la grandezza di un effetto sperimentale attraverso la meta-analisi

 

2 Il concetto di sopravvivenza selettiva si riferisce al fatto che:
A) Alcuni soggetti non portano a termine lo studio
B) Il ricercatore non può annotare tutti i comportamenti del soggetto
C) Alcuni dati vengono distrutti dopo un certo lasso di tempo
D) La codifica dei dati può essere distorta dalle aspettative del ricercatore

 

3 La ricerca d'archivio consente di:
A) Manipolare una variabile sperimentale
B) Delineare le relazioni tra variabili
C) Stabilire il rapporto di causa-effetto tra due variabili
D) Prevedere il comportamento di singoli individui

 

4 Gli esperimenti su casi singoli sono classificati come:
A) Ricerca sperimentale
B) Ricerca osservazionale
C) Ricerca d'archivio
D) Ricerca non sperimentale

 

5 La caratteristica distintiva degli studi su casi singoli è:
A) L'oggettività
B) La generalizzabilità
C) La selettività
D) La multidisciplinarietà

 

6 In genere, le situazioni trattate negli studi di casi singoli:
A) Si verificano ad intervalli regolari
B) Si presentano in maniera imprevedibile
C) Si riferiscono ai comportamenti di un gruppo di soggetti
D) Si mantengono costanti nel corso del tempo

 

7 Lo studio di casi singoli è utile quando il caso da esaminare:
A) È molto comune
B) È avvenuto nel passato
C) È unico
D) È rappresentativo

 

8 La meta-analisi integra:
A) I risultati di numerosi esperimenti sulla stessa tematica
B) I risultati di numerosi esperimenti su tematiche diverse
C) I risultati di pochi esperimenti su tematiche diverse
D) I risultati di pochi esperimenti sulla stessa tematica

 

9 Negli studi longitudinali si esamina:
A) Il comportamento di due gruppi di soggetti
B) Il comportamento di un singolo soggetto
C) Il comportamento di un singolo gruppo di soggetti
D) Il comportamento di una popolazione

 

10 L'effetto della coorte di età è dovuto al fatto che:
A) Gruppi con età differenti sono esposti alle stesse esperienze
B) Gruppi con la stessa età sono esposti a condizioni sperimentali diverse
C) Gruppi con età differenti sono esposti a condizioni sperimentali diverse
D) Gruppi con età differenti sono esposti ad esperienze diverse