TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per equilibrio macroeconomico si intende: | ||
A) | Una qualsiasi combinazione P-Y per cui sono in equilibrio sia il mercato dei beni che quello della moneta | ||
B) | Una qualsiasi combinazione P-Y compatibile con le decisioni su prezzi e salari | ||
C) | Una combinazione Y-P compatibile sia con le decisioni su prezzi e salari sia con l'equilibrio nel mercato dei beni | ||
D) | Una combinazione Y-P compatibile sia con le decisioni su prezzi e salari sia con l'equilibrio nel mercato dei beni e della moneta |
2 | Nel caso di recessione, l'incrocio tra la AS e la AD, ha luogo: | ||
A) | Alla sinistra della produzione naturale | ||
B) | Alla destra della produzione naturale | ||
C) | In corrispondenza della produzione naturale | ||
D) | In corrispondenza del livello atteso dei prezzi |
3 | Nel caso di una recessione, l'equilibrio macroeconomico non è di medio periodo perché: | ||
A) | I prezzi effettivi sono superiori ai prezzi attesi | ||
B) | Il tasso di interesse è inferiore al tasso di disoccupazione | ||
C) | I prezzi attesi sono superiori ai prezzi effettivi | ||
D) | Il tasso di disoccupazione è superiore al tasso naturale di disoccupazione |
4 | Nel corso di una spirale inflazionistica: | ||
A) | I salari aumentano per adattarsi ai prezzi | ||
B) | I prezzi aumentano per adattarsi ai prezzi attesi | ||
C) | I prezzi attesi aumentano per adattarsi ai salari | ||
D) | I salari aumentano per adattarsi ai prezzi attesi |
5 | Nel corso di una spirale inflazionistica: | ||
A) | La disoccupazione si riduce | ||
B) | Lo stock nominale (offerta nominale) di moneta si riduce | ||
C) | Lo stock reale (offerta reale) di moneta si riduce | ||
D) | Il tasso di interesse si riduce |
6 | La spirale deflazionistica si materializza: | ||
A) | Nel corso del rientro da una recessione | ||
B) | Nel corso del rientro da un boom | ||
C) | Nel caso in cui la AS si sposta verso l'alto | ||
D) | Nel caso in cui i salari aumentano |
7 | Se la produzione coincide con la produzione naturale: | ||
A) | I prezzi effettivi sono inferiori rispetto a quelli attesi | ||
B) | Le aspettative vengono riviste verso l'alto | ||
C) | Le aspettative vengono riviste verso il basso | ||
D) | Non c'è nessuna revisione delle aspettative |
8 | Nel caso di un boom l'equilibrio macroeconomico non è di medio periodo perché: | ||
A) | I prezzi effettivi sono superiori ai prezzi attesi | ||
B) | Il tasso di interesse è superiore al tasso di disoccupazione | ||
C) | I prezzi attesi sono superiori ai prezzi effettivi | ||
D) | Il tasso di disoccupazione è inferiore al tasso naturale di disoccupazione |
9 | Nel corso di una spirale deflazionistica: | ||
A) | I salari si riducono per adattarsi ai prezzi | ||
B) | I prezzi attesi si riducono per adattarsi ai prezzi affettivi | ||
C) | I prezzi si riducono per adattarsi ai prezzi attesi | ||
D) | I prezzi attesi si riducono per adattarsi ai salari |
10 | Nel corso di una spirale deflazionistica: | ||
A) | Lo stock nominale (offerta nominale) di moneta aumenta | ||
B) | Il tasso di interesse si riduce | ||
C) | La disoccupazione aumenta | ||
D) | I prezzi aumentano | ||