TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La curva AS indica: | ||
A) | Per ogni livello dei prezzi, la produzione aggregata che emerge dalle decisioni delle imprese | ||
B) | Per ogni livello della produzione, il livello della disoccupazione | ||
C) | Per ogni livello della produzione, il livello generale dei prezzi che consegue dalle decisioni su prezzi e salari | ||
D) | Per ogni livello della produzione, il livello generale dei prezzi che garantisce l'equilibrio |
2 | A parità di altre condizioni, l'aumento della disoccupazione causa: | ||
A) | Un aumento del mark-up | ||
B) | Un aumento della produzione | ||
C) | Un aumento della forza contrattuale dei lavoratori | ||
D) | Una riduzione del livello generale dei prezzi |
3 | A parità di altre condizioni, l'aumento della produzione causa: | ||
A) | Un aumento della disoccupazione | ||
B) | Un aumento del mark-up | ||
C) | Una riduzione della disoccupazione | ||
D) | Un aumento della protezione istituzionale dei lavoratori |
4 | A parità di altre condizioni, l'aumento dei salari nominali causa: | ||
A) | Un aumento della disoccupazione | ||
B) | Un aumento dei prezzi | ||
C) | Una riduzione della disoccupazione | ||
D) | Una riduzione della produzione |
5 | A parità di altre condizioni, l'aumento della protezione istituzionale dei lavoratori causa: | ||
A) | Un aumento della disoccupazione corrente | ||
B) | Una riduzione della disoccupazione corrente | ||
C) | Un aumento dei salari nominali | ||
D) | Una riduzione del livello generale dei prezzi |
6 | Se la produzione coincide con la produzione naturale il livello generale dei prezzi effettivo coincide con il livello atteso perché: | ||
A) | In corrispondenza della disoccupazione naturale si verifica una spirale inflazionistica | ||
B) | In corrispondenza della disoccupazione naturale il salario reale contrattato atteso è uguale a quello effettivo | ||
C) | La produzione naturale è il livello di produzione a cui corrisponde la disoccupazione naturale | ||
D) | La produzione corrente coincide con la produzione naturale |
7 | Se la produzione corrente è superiore alla produzione naturale allora: | ||
A) | La disoccupazione corrente è superiore alla disoccupazione naturale | ||
B) | I prezzi effettivi sono inferiori a quelli attesi | ||
C) | Si verifica una spirale deflazionistica | ||
D) | I prezzi effettivi sono superiori a quelli attesi |
8 | Se L = 900 e N = 850, il tasso di disoccupazione è: | ||
A) | Circa il 5.8% | ||
B) | Circa il 5.6% | ||
C) | Circa il 5.4% | ||
D) | Circa il 5.2% |
9 | La curva AS è inclinata positivamente perché: | ||
A) | Un aumento del livello generale dei prezzi causa un aumento della produzione | ||
B) | Un aumento del livello generale dei prezzi causa un aumento della disoccupazione | ||
C) | Una riduzione della produzione causa una riduzione del livello generale dei prezzi | ||
D) | Una riduzione della produzione causa una riduzione della disoccupazione |
10 | Il meccanismo che agisce dietro le quinte dell'inclinazione della AS è: | ||
A) | Il nesso tra disoccupazione, forza contrattuale dei lavoratori e salari contrattati | ||
B) | Il nesso tra protezione istituzionale dei lavoratori, forza contrattuale dei lavoratori e salari contrattati | ||
C) | Il nesso tra mark-up e prezzi | ||
D) | Il nesso tra produzione e disoccupazione | ||