TEST di autovalutazione

1 La grande recessione è stata causata da:
A) Un aumento dell'inflazione
B) Un aumento della disoccupazione
C) Una riduzione del credito bancario
D) Una caduta dei consumi

 

2 Graficamente, la grande recessione è rappresentabile come:
A) Uno spostamento della IS verso destra
B) Uno spostamento della LM verso il basso
C) Uno spostamento della IS verso sinistra
D) Uno spostamento della LM verso l'alto

 

3 Per contenere gli effetti della recessione la FED:
A) Ha acquistato titoli sul mercato aperto
B) Ha venduto titoli sul mercato aperto
C) Ha ridotto la tassazione
D) Ha aumentato la spesa pubblica

 

4 Il Recovery Act americano ha causato:
A) Uno spostamento della IS verso destra
B) Uno spostamento della LM verso il basso
C) Uno spostamento della IS verso sinistra
D) Uno spostamento della LM verso l'alto

 

5 L'Italia non ha potuto espandere l'offerta di moneta perché:
A) Ha un debito pubblico elevato
B) Ha un deficit pubblico elevato
C) Ha ceduto la sovranità monetaria
D) Ha un elevato tasso di inflazione

 

6 Il tasso di disoccupazione in Italia:
A) E' passato dal 5% nel 2007 al 15% nel 2014
B) E' passato dal 6% nel 2007 al 12% nel 2014
C) E' passato dal 10% nel 2007 al 20% nel 2014
D) E' passato dal 8% nel 2007 al 14% nel 2014

 

7 In seguito ad una manovra fiscale o monetaria:
A) Il nuovo equilibrio viene raggiunto immediatamente
B) Il mercato dei beni ragiunge l'equilibrio immediatamente, il mercato finanziario richiede più tempo
C) Il mercato finanziario ragiunge l'equilibrio immediatamente, il mercato dei beni richiede più tempo
D) Entrambi i mercati richiedono tempo per raggiungere l'equilibrio

 

8 In seguito ad un'espansiome monetaria:
A) Il tasso di interesse cala immediatamente per poi risalire lentamente al nuovo equilibrio
B) Il tasso di interesse aumenta immediatamente per poi ridursi lentamente fino ad arrivare al nuovo equilibrio
C) Il tasso si interesse salta immediatamente al nuovo equilibrio.
D) Il tasso di interesse rimane invariato

 

9 Per quantitative easing si intende:
A) Un'espansione di spesa pubblica
B) Una riduzione dell tassazione
C) Un aumento dell'offerta di moneta
D) Un aumento del deficit pubblico

 

10 L'Italia non ha potuto espandere la spesa pubblica:
A) Perché il debito pubblico è eccessivo
B) Perché l'inflazione è elevata
C) Perché non dispone della sovranità fiscale
D) Perché non dispone della sovranità monetaria