TEST di autovalutazione

1 Una vendita di titoli sul mercato aperto causa:
A) Un'espansione fiscale
B) Un'espansione monetaria
C) Una contrazione fiscale
D) Una contrazione monetaria

 

2 Una contrazione monetaria, concettualmente, sposta:
A) La curva LM verso il basso
B) La curva LM verso l'alto
C) La curva LM verso sinistra
D) La curva LM verso destra

 

3 Dietro le quinte, un'espansione monetaria:
A) Genera un eccesso di offerta nel mercato dei titoli
B) Genera un eccesso di domanda nel mercato dei titoli
C) Genera un aumento di spesa pubblica
D) Genera una riduzine della tassazione

 

4 Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria è soprattutto veicolato:
A) Dalla componente investimenti della domanda aggregata
B) Dalla componente spesa pubblica della domanda aggregata
C) Dalla tassazione
D) Dalla disoccupazione

 

5 Le variazioni del tasso di interesse hanno un impatto anche su:
A) I consumi legati al tempo libero
B) I consumi di beni durevoli
C) I consumi di energia
D) I consumi di beni alimentari

 

6 Il tasso di interesse non può essere negativo perché:
A) Nessuno acquista un titolo che non paga cedole ad un prezzo inferiore al valore di rimborso
B) Nessuno paga per ottenere un prestito
C) Nessuno paga per effettuare un prestito
D) A nessuno piace ricevere pagamenti

 

7 In una situazione di trappola della liquidità:
A) Gli individui sono indifferenti tra detenere moneta oppure titoli
B) Gli individui sono indifferenti tra consumare e risparmiare
C) Le imprese sono indifferenti tra investire e produrre
D) La Banca Centrale non è in grado di espandere ulteriormente l'offerta di moneta

 

8 La Banca Centrale non può mantenere sempre il tasso di interesse al livello zero:
A) Perché nel lungo periodo l'economia potrebbe andare in recessione
B) Perché nel lungo periodo l'inflazione potrebbe essere eccessiva
C) Perché nel lungo periodo la banca non avrebbe più titoli da vendere
D) Perché nel breve periodo la dicoccupazione potrebbe essere eccessiva

 

9 L'obiettivo della Banca Centrale Europea (BCE) è il mantenimento di un tasso di inflazione pari al:
A) 3%
B) 4%
C) 2%
D) 1%

 

10 Un'espansione monetaria, concettualmente, sposta:
A) La curva LM verso il basso
B) La curva LM verso l'alto
C) La curva LM verso sinistra
D) La curva LM verso destra