TEST di autovalutazione

1 Quale non è un fattore di rischio per le ADR?:
A) Età giovanile
B) Sesso femminile
C) Malattie epatiche o renali
D) Assunzione di più farmaci

 

2 Le ADR di tipo B presentano:
A) Interazioni metaboliche tra farmaci
B) Effetti collaterali (sedazione da antistaminici
C) Tossicità da sovradosaggio
D) Effetti farmacologici bizzarri

 

3 Le ADR di tipo A presentano:
A) Non correlati all’azione farmacologica
B) Non prevedibili
C) Prevedibili
D) Indipendenti dalla dose

 

4 Incidenza ADR - i ricoveri ospedalieri dovut ad ADR corrispondono al:
A) 1-2%
B) 2-5%
C) 5-8%
D) 7-8%

 

5 Gravità ADR - nei casi di forma moderata bisogna:
A) Sospensione o sostituzione del farmaco
B) Trattamento sintomatico
C) Modifica della dose senza sospensione del farmaco
D) Attendere l'evoluzione dell'evento

 

6 Reazioni idiosincrasiche - Depressione respiratoria è conseguenziale alla somministrazione di:
A) Primachina
B) Codeina
C) Isoniazide
D) Warfarin

 

7 Effetti indesiderati da farmaci su base genetica - Idiosincrasia - Crisi di anemia emiolitica da deficit G6PD è conseguenziale all'utilizzo di:
A) Paracetamolo
B) Nitriti
C) Cloramfenicolo
D) Lidocaina

 

8 Nella farmacoallergia:
A) I farmaci che la provocano non sono antigeni
B) La reazione si manifesta in qualunque periodo della vita
C) È presente la reazione dose-effetto
D) Si utilizza la terapia con antagonisti quando possibile

 

9 Si considerano ADR di tipo D:
A) Ipotensione da antipertensivi
B) Lotti Inefficaci
C) Cancerogenesi
D) Epatotossicità da alotano

 

10 Si considerano ADR di tipo F:
A) Lotti Inefficaci
B) Ipotensione da antipertensivi
C) Epatotossicità da alotano
D) Cancerogenesi