TEST di autovalutazione

1 La curva di domanda di moneta:
A) E' inclinata positivamente
B) E' orizzontale
C) E' inclinata negativamente
D) E' verticale

 

2 Se il reddito nominale diminuisce, concettualmente, la curva di domanda di moneta:
A) Si sposta verso destra
B) Si sposta verso il basso
C) Si sposta verso l'alto
D) Si sposta verso sinistra

 

3 Se l'offerta di moneta diminuisce, concettualmente, la LM:
A) Si sposta verso destra
B) Si sposta verso il basso
C) Si sposta verso l'alto
D) Si sposta verso sinistra

 

4 La posizione della curva LM è controllata da:
A) Il Governo
B) I risparmiatori
C) La Banca Centrale
D) Le imprese

 

5 Al crescere del reddito, l'equilibrio nel mercato della moneta richiede:
A) Un aumento del tasso di interesse
B) Una riduzione del tasso di interesse
C) Nessuna variazione del tasso di interesse
D) Un aumento dei prezzi

 

6 La curva LM:
A) E' inclinata positivamente
B) E' orizzontale
C) E' verticale
D) E' inclinata negativamente

 

7 La curva LM rappresenta:
A) Tutte le combinazioni i-Y per cui c'è equilibrio nel mercato del lavoro
B) Tutte le combinazioni i-Y per cui c'è equilibrio nel mercato dei beni
C) Tutte le combinazioni i-Y per cui c'è equilibrio nel mercato della moneta
D) Tutte le combinazioni i-Y per cui c'è equilibrio nel mercato immobiliare

 

8 La posizione della LM dipende:
A) Dalla spesa pubblica
B) Dalla tassazione
C) Dalla domanda di moneta
D) Dall'offerta di moneta

 

9 La curva di offerta di moneta:
A) E' inclinata positivamente
B) E' orizzontale
C) E' inclinata negativamente
D) E' verticale

 

10 La variabile che garantisce lequilibrio nel mercato della moneta è:
A) Il tasso di inflazione
B) Il tasso di disoccupazione
C) Il tasso di interesse
D) Il livello della produzione