TEST di autovalutazione

2 I sistemi legali di common law presentano:
A) Regole codificate
B) Regole non codificate
C) Regole generali
D) Regole specifiche

 

3 La corporate governance può essere definita come:
A) L'insieme delle regole volte a limitare i conflitti di interesse tra azionisti e manager
B) L'insieme dei meccanismi volti a limitare i conflitti di interesse tra azionisti e manager
C) L'insieme dei meccanismi volti a limitare i conflitti di interesse tra managers
D) L'insieme dele regole volte a limitare i conflitti di interesse tra proprietari

 

4 Il capitalismo latino, tra le caratteristiche, presenta:
A) Limitato potere azionisti
B) Elevata liquidità nel mercato dei capitali
C) Volatilità del mercato
D) Limitato ricorso al mercato dei capitali

 

5 Il capitalismo renano tra le caratteristiche, presenta:
A) Limitato potere azionisti
B) Volatilità del mercato
C) Stato come garante
D) Limitato ricorso al mercato dei capitali

 

6 La corporate governace, tra le altre cose, deve:
A) Garantire il reperimento dei capitali all'impresa
B) Assicurare la crescita dell'impresa
C) Assicurazre la trasparenza delle informazioni
D) Garantire un profitto all'impresa

 

7 I sistemi "two-tier" sono caratterizzati da:
A) Esistenza di due organi nella governance
B) Mercato liquido
C) Presenza dello stato nella governance
D) Elevato potere dei manager

 

8 Il capitalismo anglosassone tra le caratteristiche, presenta:
A) Limitato potere azionisti
B) Ruolo delle banche
C) Stato come garante
D) Limitato ricorso al mercato dei capitali

 

9 Il capitalismo asiatico tra le caratteristiche, presenta:
A) Limitato potere azionisti
B) Elevata liquidità nel mercato dei capitali
C) Stato come garante
D) Limitato ricorso al mercato dei capitali

 

10 Nei modelli "insider system":
A) E' presente uno numero elevato di azionisti
B) Vi è un notevole ricorso al capitale di rischio
C) I manager hanno molto potere
D) Si ha uno zoccolo duro nella proprietà