TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’OMS definisce il processo di sterilizzazione: | ||
A) | Processo secondo il quale non si eliminano tutti gli organismi viventi comprese le spore. | ||
B) | Processo secondo il quale si eliminano tutti gli organismi viventi tranne le spore. | ||
C) | Processo secondo il quale si eliminano tutti gli organismi viventi comprese le spore. | ||
D) | Processo secondo il quale si eliminano tutti i batteri comprese le spore. |
2 | La decontaminazione è: | ||
A) | Processo che protegge l’operatore dedicato al servizio dal contagio di patogeni | ||
B) | Processo che non abbatte la carica microbica favorendo l’efficacia del lavaggio | ||
C) | Processo di sterilizzazione | ||
D) | Decontaminazione termica o chimica del materiale: protegge l’operatore dedicato al servizio dal contagio di patogeni, il decontaminante abbatte la carica microbica favorendo l’efficacia del lavaggio |
3 | La sterilizzazione può avvenire: | ||
A) | Sterilizzazione a vapore | ||
B) | Sterilizzazione ad ossido di etilene | ||
C) | Sterilizzazione a vapore e ad ossido di etilene | ||
D) | Sterilizazzone a freddo |
4 | Pulizia ordinaria area a bassa carica microbica: | ||
A) | Viene esguita solo ad inizio giornata e dopo gli interventi | ||
B) | Viene eseguita a fine giornata | ||
C) | Viene eseguita sotto richiesta della coordinatrice del reparto | ||
D) | Viene eseguita ad inizio giornata, tra un intervento e l'altro, afine giornata |
5 | Il personale sanitario di reparto e gli addetti alla pulizia sono responsabili: | ||
A) | Della gestione dei rifiuti solo se non potenzialmente infetti | ||
B) | Della corretta gestione dei dei rifiuti secondo le indicazioni della direzione sanitaria e del corretto utilizzo dei DPI. | ||
C) | Della gestione rifiuti senza DPI | ||
D) | Del trasporto dei rifiuti presso altro luogo |
6 | La scelta del sito di inserimento dell'accesso venoso: | ||
A) | E' preferibile nelle zona a basso rischio flebite come arti superiori | ||
B) | E' preferibile nelle zona a basso rischio flebite come polso e piede | ||
C) | E' preferibile nelle zona a basso rischio flebite come arti | ||
D) | E' preferibile nelle zona a basso rischio flebite come arti inferiori e polso |
7 | La sostituzione dell'accesso venoso deve avvenire: | ||
A) | Esclusivamente dopo 72 ore di permanenza | ||
B) | Ad ogni procedura di infusione di liquidi | ||
C) | Massimo dopo 72 ore e e al primo segno di flebite | ||
D) | Al primo segno di flebite dopo le 72 ore |
8 | Lavaggio antisettico delle mani: | ||
A) | Viene esguito solo ad inizio giornata e dopo gli interventi | ||
B) | Non necessita di detergenti particolari | ||
C) | Viene eseguita sotto richiesta della coordinatrice del reparto | ||
D) | Deve urare tre minuti ed eseguito seguendo uno schema prestabilito |
9 | Rotazione del pollice nel palmo: | ||
A) | E' il punto 1 della procedura della tecnica del lavaggio mani | ||
B) | E' il punto 4 della procedura della tecnica del lavaggio mani | ||
C) | E' il punto 2 della procedura della tecnica del lavaggio mani | ||
D) | E' il punto 3 della procedura della tecnica del lavaggio mani |
10 | Nella gestione dei CVP: | ||
A) | Eparinare per prevenzione CR- BSI | ||
B) | Eseguire un lavaggio con sodio cloruro | ||
C) | Non eparinare riduce i rischi | ||
D) | Eparinare aumenta i rischi | ||