TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le porte di accesso della Sala Operatoria devono: | ||
A) | Aprirsi nei due sensi | ||
B) | Garantire il funzionamento in ambiente a pressione positiva | ||
C) | Essere esteticamente funzionali al reparto | ||
D) | Di dimensioni diverse da quelle di servizio |
2 | Le zone tecniche sono: | ||
A) | Spazi funzionali | ||
B) | Locali di stoccaggio elettromedicali | ||
C) | Spazi della Sala Operatoria con funzioni ed uso diversi | ||
D) | Spazi indispensabili e di supporto alla Sala Operatoria |
3 | La Zona lavaggio strumentario chirurgico è: | ||
A) | Realizzata nelle immediate vicinanze dalla zona della sterilizzazione | ||
B) | Realizzata ad almeno 20 metri dalla zona della sterilizzazione | ||
C) | Realizzata nell'area sporca dalla zona della sterilizzazione | ||
D) | Realizzata in un locale dedicato e separato dalla zona della sterilizzazione |
4 | La custodia dello strumentario chirurgico è: | ||
A) | Affidata ad un infermiere debitamente formato | ||
B) | Realizzata con il deposito in armadi chiusi a tenuta o in ambiente ad atmosfera controllata secondo le norme UNI EN ISO 11607:2006 | ||
C) | Realizzata con il deposito in armadi chiusi a tenuta o in ambiente ad atmosfera controllata | ||
D) | Realizzata con il deposito in armadi chiusi a tenuta o in ambiente ad atmosfera controllata secondo le norme UNI EN ISO 11627:2006 |
5 | I requisiti che dovranno essere rispettati per la sub-sterilizzazione saranno: | ||
A) | Quelli previsti e richiesti dalla Direzione Sanitaria di Presidio | ||
B) | Quelli richiesti dalle norme UNI EN ISO 4122:2006 | ||
C) | Quelli indicati dalle Linee Guida ISPESL 2007 | ||
D) | Quelli indicati dalle Linee Guida ISPESL del 2010 |
6 | L’impianto di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata (VCCC) del reparto ha tra le seguenti funzioni: | ||
A) | Ridurre il rischio delle infezioni | ||
B) | Determinare un buon livello di decontaminazione ambientale costante nel tempo e favorire una buona vivibilità degli ambienti | ||
C) | Controllare il rischio delle concentrazioni dei gas anestetici | ||
D) | Fornire una buona aerazione ambientale al fine di diminuire la concentrazione dei gas anestetici e inquinanti ambientali al di sotto dei limiti prefissati |
7 | Il D.P.R. 14/1/1997 prescrive per la sala operatoria: | ||
A) | Un numero di rinnovi orari N³15 (solo aria esterna). | ||
B) | La realizzazione nel circuito elettrico di un punto di messa a terra | ||
C) | Un numero di rinnovi orari N³18 | ||
D) | La realizzazione nel circuito elettrico di un punto di messa a terra collegato con il trasformatore di isolamento per uso medicale |
8 | Gli apparecchi elettromedicali impiegati in Sala Operatoria sono: | ||
A) | Dispositivi speciali ad uso esclusivo per le Sale Operatorie | ||
B) | Dispositivi speciali regolamentati da apposita normativa | ||
C) | Dispostivi medici che rispondono alle indicazioni contenute dal D.Lgs 81/08 e successive modifiche | ||
D) | Dispostivi medici che rispondono alle indicazioni contenute dal D.Lgs 46/97 e successive modifiche |
9 | Alimentazione di sicurezza: | ||
A) | Deve essere disponibile una alimentazione di sicurezza con un tempo di intervento non superiore a 0,5 s | ||
B) | Deve essere disponibile una alimentazione di sicurezza con un tempo di intervento non superiore a 0,5 s ed autonomia di 3 h | ||
C) | Deve essere disponibile una alimentazione di sicurezza con un tempo di intervento non superiore a 0,5 s ed autonomia di almeno 1 h | ||
D) | Deve essere disponibile una alimentazione di sicurezza con un tempo di intervento non superiore a 0,5 s ed autonomia non inferiore ad 1 h | ||