TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'ergonomia è: | ||
A) | La scienza che studia le performance lavorative e il loro benessere | ||
B) | La scienza che studia il moto dei corpi | ||
C) | La scienza che studia la manutenibilità | ||
D) | La scienza che studia il moto dei fluidi |
2 | Lo studio ergonomico è: | ||
A) | Facoltativo | ||
B) | Obbligatorio | ||
C) | Necessario | ||
D) | Utile |
3 | Il lavoratore VDT è definito: | ||
A) | Un lavoratore che utilizza un'attrezzatura di video terminali in modo sistematico o abituale, per 20 ore settimanali | ||
B) | Un lavoratore che utilizza un'attrezzatura di video terminali in modo sistematico o abituale, per 30 ore settimanali | ||
C) | Un lavoratore che utilizza un'attrezzatura di video terminali in modo sistematico o abituale, per 15 ore settimanali | ||
D) | Un lavoratore che utilizza un'attrezzatura di video terminali in modo sistematico o abituale, per 25 ore settimanali |
4 | Non sono patologie legate all'uso di VDT: | ||
A) | Disturbi muscoloscheletrici localizzati a schiena-spalle-collo | ||
B) | Affaticamento visivo | ||
C) | Fatica mentale | ||
D) | Disturbi gastrointestinali |
5 | Tra le regole di comportamento non figura: | ||
A) | Variare le attività facendo pause periodiche | ||
B) | Utilizzare le attrezzature e i programmi in modo consapevole | ||
C) | Non rinunciare alle ferie | ||
D) | Fare attenzione ai segnali fisici |
6 | I problemi al sistema muscoloscheletrico non sono dovuti a: | ||
A) | Postura dell'operatore | ||
B) | Organizzazione del lavoro | ||
C) | Ripetitività del lavoro | ||
D) | Tempo di lavoro |
7 | I parametri numerici standard nella progettazione ergonomica: | ||
A) | Variano in funzione dell'individuo che utilizza il VDT | ||
B) | Non variano in funzione dell'individuo che utilizza il VDT | ||
C) | Dipendono dal modello del VDT | ||
D) | Non esistono parametri standard |
8 | Tra le caratteristiche del tavolo di supporto per VDT non c'è: | ||
A) | Essere stabile | ||
B) | Essere di forma quadrata | ||
C) | Essere poco riflettente | ||
D) | Essere ben dimensionato alle esigenze di lavoro |
9 | Il monitor deve essere: | ||
A) | Perpendicolare al tronco dell'utente | ||
B) | Con tecnologia CRT | ||
C) | Posto al lato del tavolo | ||
D) | Posto ad unadistanza di 50-70 cm dal corpo dell'utente |
10 | La tastiera non deve: | ||
A) | Essere collocata sul ripiano estraibile dal fondo della scrivania | ||
B) | Essere collocata parallela al bordo del tavolo | ||
C) | Essere autonoma e mobile | ||
D) | Essere di basso spessore | ||