TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cosa si intende per prototipazione virtuale: | ||
A) | Una metodologia operativa che impiega tecniche di simulazione e modellazione per sviluppare un prodotto | ||
B) | Una tecnica che sviluppa simulazioni su un prodotto reale | ||
C) | Una tecnica che offre al progettista la possibilità di testare ed otiimizzare un prototipo fisico | ||
D) | Una tecnica che consente di costruire un prototipo fisico più economico |
2 | Per un prodotto ciò che risulta più importante è: | ||
A) | Che sia bello | ||
B) | Che non sia pesante | ||
C) | Che i suoi componenti non interferiscano l'uno con l'altro | ||
D) | Che funzioni |
3 | La simulazione virtuale del comportamento fisico non consente di: | ||
A) | Investigare i fattori critici di un progetto | ||
B) | Ottimizzare la forma, le caratteristiche e i materiali da impiegare | ||
C) | Fornire precise specifiche tecniche per richieste di forniture | ||
D) | Dilatare tempi e costi per effettuare al meglio le prove di laboratorio |
4 | Di quale strumento non si compone la tecnica di PV: | ||
A) | Sistema CAD con modellatore geometrico tridimensionale | ||
B) | Sistema finalizzato alla preparazione statica di scene virtuali | ||
C) | Sistema di simulazione del prodotto | ||
D) | Sistema di simulazione dei processi |
5 | Quale requisito mon deve soddisfare un modellatore efficiente: | ||
A) | Consentire la descrizione, senza ambiguità, della geometria dell'oggetto | ||
B) | Catturare, senza ambiguità, l'intento dell'operatore CAD | ||
C) | Supportare il concetto di associatività | ||
D) | Controllare dispositivi come Dataglove e sistemi di tracking |
6 | Su cosa è basata l'analisi cinetodinamica multibody: | ||
A) | Formulazione e soluzione di un sistema di equazioni differenziali accoppiate ad equazioni algebriche vincolari | ||
B) | Formulazione e soluzione di un sistema di equazioni di secondo grado e integrali | ||
C) | Formulazione e soluzione di un sistema in base logaritmica di equazioni differenziali | ||
D) | Formulaizone e soluzione di problemi a n variabili |
7 | Per soddisfare i requisiti della PV il simulatore non è importante che sia in grado di: | ||
A) | Realizzare le analisi senza necessità di ricostruire il modello | ||
B) | Fornire calcoli sull'ergonomia | ||
C) | Realizzare analisi di collisioni | ||
D) | Fornire i risultati come simulazione realistica |
8 | Nei sistemi a struttura aperta basati su un'unica interfaccia verso l'utente lo svantaggio è: | ||
A) | Utilizzo dello stesso database e della stessa interfaccia | ||
B) | Associatività bidirezionale tra i vari moduli | ||
C) | I software integrati funzionano solo in concomitanza con il CAD | ||
D) | Ampia scelta di prodotti |
9 | Nell'integrazione verticale basata su traduttori, lo svantaggio è: | ||
A) | Ampia possibilità di scelta | ||
B) | Ogni software è in grado di funzionare autonomamente | ||
C) | Associatività monodirezionale | ||
D) | I traduttori non sono di facile reperibilità |
10 | Nei sistemi a struttura modulare in cui tutti i moduli sono realizzati dalla stessa casa, il vantaggio è: | ||
A) | Non tutti i moduli hanno lo stesso livello di prestazioni e di sviluppo | ||
B) | Scarsa possibilità di scelta | ||
C) | Non sempre i moduli sono in grado di funzionare autonomamente | ||
D) | Associatività bidirezionale tra i moduli | ||