TEST di autovalutazione

1 All’interno dell sala operatoria, ruota un cospicuo numero di operatori professionali con profili e ruoli diversi tra loro:
A) Coordinatore infermieristico, strumentista, chirurgo, anestesista
B) Coordinatore infermieristico Infermiere strumentista Infermiere di Sala Operatoria Tecnico di anestesia Chirurghi operatori Chirurghi assistenti Anestesisti Tecnici : Perfusionisti di Radiologia di Laboratorio O.S.S.
C) Coordinatore, anestesista, infermiere di sala, strumentista, oss, chirurgo
D) Infermieri, tecnici, oss, chirurghi.

 

2 Il coordinatore infermieristico può attribuire delega ad altro personale di funzioni:
A) Assolutamente no, egli è sempre presente e non delega nessuno ad altre funzioni
B) Il gruppo infermieristico non è parte attiva al processo chirurgico e non ha responsabilità di competenze
C) Fa in modo che il gruppo da lui coordinato si senta parte attiva dell’organizzazione, coinvolgendolo con azioni di responsabilizzazione, autonomia decisionale e delega.
D) Solo a personale medico

 

3 Lo Strumentista deve sentire il dovere di informarsi sulle tecniche chirurgiche, sulle necessità probabili, sulle variabili chirurgiche ed è tenuto ad autoeducarsi alla concentrazione:
A) Sempre
B) Mai
C) Se richiesto
D) A sua discrezione

 

4 L' Anestesista Aiuta nel posizionamento del paziente sul tavolo operatorio , Controlla la postura, in modo che il paziente non riceva danni da malposizionamento:
A) Non è di sua competenza
B) Controllo del chirurgo
C) Controllo infermieristico
D) E' una sua competenza

 

5 Il tecnico di anestesia è quella figura infermieristica che partecipa alla realizzazione di tecniche anestesiologiche e analgesiche di varia complessità:
A) Non Collabora nella preparazione dei farmaci e presidi necessari
B) Non Partecipa all'anestesia, si occupa del posizionamento del paziente
C) Partecipa alle fasi del risveglio e non è in grado di applicare le manovre di supporto respiratorio e cardio-polmonare per il mantenimento della vita quando sia necessario
D) Collabora nella preparazione dei farmaci e presidi necessari, Partecipa all'anestesia, si occupa del posizionamento del paziente, Partecipa alle fasi del risveglio ed è in grado di applicare le manovre di supporto respiratorio e cardio-polmonare per il mantenimento della vita quando sia necessario

 

6 L' infermiere di sala gestisce la vestizione del chirurgo e dell'anestesista:
A) L'infermiere di sala gestisce la sala operatoria in generale, il personale di supporto, controlla la temperatura ottimale ed il funzionamento delle apparecchiature
B) L'infermiere di sala si occupa del paziente e dei presidi necessari all'intervento
C) L'infermiere di sala si occupa del paziente e dei presidi necessari all'intervento, coaudiuva l'anestesista
D) L'infermiere di sala si occupa del paziente e dei presidi necessari all'intervento, aiuta l'oss nel riordino

 

7 Il chirurgo non è tenuto a sapere delle competenze degli altri componenti dell'equipe:
A) Deve conoscere nel dettaglio il lavoro di tutte le componenti dell'equipe, per poterlo correggere e comprendere le difficoltà in cui operano normalmente.
B) Deve conoscere nel dettaglio il lavoro dell' anestesista, per poterlo correggere e comprendere le difficoltà
C) Deve conoscere nel dettaglio il lavoro del suo aiuto chirurgo, per poterlo correggere e comprendere nelle difficoltà
D) Deve conoscere nel dettaglio il lavoro dello strumentista per poterlo correggere e comprendere le difficoltà

 

8 L'aiuto chirurgo è la seconda autorità dell'equipe. Deve conoscere perfettamente l'intervento in attuazione e facilitare il lavoro del primo operatore:
A) Lavora di fianco al primo operatore, deve effettuare manovre che siano del primo operatore
B) Collabora con il ferrista al confezionamento del campo operatorio
C) Agisce per favorire le azioni del chirurgiche autonome.
D) Lavora di fronte al primo operatore, non deve effettuare manovre che siano del primo operatore, Collabora con il primo operatore al confezionamento del campo operatorio, Agisce per favorire le azioni del chirurgo.

 

9 Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica partecipa alla programmazione e organizzazione del lavoro nell' ambito della struttura in cui opera nel rispetto delle proprie competenze:
A) Esegue gli ordini del chirurgo senza partecipare al progetto chirurgico
B) Si attiene all'organizzazione disposta dall'infermiere di sala
C) Partecipa al progetto chirurgico disponendo le apparecchiature necessarie in autonomia, valutando personalmente per poi trsmetterlo al chirurgo.
D) Esegue gli ordini del chirurgo e partecipa al progetto chirurgico,Si attiene all'organizzazione disposta dal team, Partecipa al progetto chirurgico disponendo le apparecchiature necessarie per la visualizzazione radiologica in maniera ottimale.

 

10 Competenze dell'operatore socio sanitario:
A) Igiene del paziente fuori dalla sala operatoria sala operatoria
B) Collaborazione alla gestione della sala operatoria (vestizione chirurghi, assistenza all'anestesista) Riordino post intervento Trasporto paziente in sala risveglio
C) Collaborazione al lavaggio degli strumenti chirurgicicontrollo dei test fisici, chimici e biologici dell'autoclave
D) Igiene del paziente in sala operatoria, Collaborazione alla gestione della sala operatoria (approvvigionamento farmaci e presidi)Riordino post intervento, Collaborazione al lavaggio degli strumenti chirurgici Riordino ferri Stoccaggio e distribuzione dei container in autoclave, etc