TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Lo scopo del metodo PEI è: | ||
A) | Combinazione di parametri che ottimizzano la postura di tutti i percentili umani valutando N operazioni | ||
B) | Ottenere il concept di prodotto migliore tra i prototipi studiati | ||
C) | Ottimizzazione ergonomica di una sola operazione all'interno di una cella di lavoro | ||
D) | Effettuare un'analisi economica sullo sviluppo di un prodotto |
2 | Il Low Back Analysis è: | ||
A) | Uno strumento che permette di valutare le forze che agiscono sulla spina dorsale del manichino virtuale | ||
B) | Uno strumento che consente di valutare le forze che agiscono sugli arti superiori del manichino virtuale | ||
C) | Un indice di affaticamento del manichino in operazioni ripetute | ||
D) | Un valore che calcola la ripetitività di un lavoro |
3 | Con l'applicazione del Metodo P eEI e WEI non si ottiene quale risultato: | ||
A) | Disegnare una configurazione nuova | ||
B) | Valutare la qualità della postura durante un'attività | ||
C) | Comparare le possibili alternative per la configurazione del layout | ||
D) | Valutare effetti dovuti alla collision detection |
4 | Un veicolo ferroviario è costituito da due sistemi principali: | ||
A) | Headstock e imperiale | ||
B) | Cassa e carrello | ||
C) | Gancio-ups e sistema pneumatico | ||
D) | Sospensioni e materiale elettrico |
5 | Nel processo di manufacturing ferroviario: | ||
A) | Circa l'80% del tempo è impiegato per il montaggio della cassa | ||
B) | Circa l'80% del tempo è impiegato per il montaggio del carrello | ||
C) | Non è necessario studiare l'uso di nuove tecnologie per migliorare il processo di assemblaggio | ||
D) | Le simulazioni non riescono ad aiutare l'industria |
6 | Il flusso di produzione di un veicolo ferroviario è realizzato in 4 fasi: | ||
A) | Analisi di accessibilità-smontabilità-manutenibilità-complessivo finale | ||
B) | Preparazione componente-assemblaggio dei sottogruppi-accoppiamento gruppi principali-assemblaggio equipaggiamenti | ||
C) | Tronco frontale-tronco centrale-tronco di coda-assemblaggio finale | ||
D) | Preparazione componente-struttura del complessivo-sabbiatura e pittura- complessivo finale |
7 | Gli strumenti del Task Analysis Toolkit per dare risulati affidabili non devono rispettare la condizione di: | ||
A) | Temperature non eccessive | ||
B) | Umidità dell'ambiente | ||
C) | Movimenti dinamici | ||
D) | Tempi soddisfaventi di riposo |
8 | Lo studio di accessibilità dei punti critici si può effettuare con: | ||
A) | L'algoritmo di collision detection | ||
B) | Il Task Analysis Toolkit | ||
C) | La previsione di resistenza alle sollecitazioni dovute a carichi statici | ||
D) | Low Back Analysis |
9 | Tra gli strumenti che il Task Analysis Toolkit offre non c'è: | ||
A) | NIOSH Lifting Analysis | ||
B) | Smearing Sealer Renewal | ||
C) | Manual Material Handling Limits | ||
D) | Static Strength Prediction |
10 | Nel caso studio di ottimizzazione di una cella di lavoro, dall'analisi di accessibilità quante configurazioni risultano possibili: | ||
A) | 6 | ||
B) | 12 | ||
C) | 18 | ||
D) | 24 | ||