TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Secondo alcuni studi, la violenza ha un impatto negativo sul bambino che ne è vittima, tanto che tra i comportamenti osservati in seguito ai maltrattamenti vi sono la carenza dell’interesse intellettuale, i problemi di memorizzazione, i disturbi dell’attenzione, le difficoltà dell’apprendimento, una bassa autostima e i problemi comportamentali: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
2 | In generale, il bambino vittima di violenza è un bambino: | ||
A) | Confuso e silenzioso | ||
B) | Concentrato | ||
C) | Sensibile | ||
D) | Distratto |
3 | E' possibile filosofare coi bambini in modo costruttivista su argomenti che riguardano tanto la violenza, quanto la persona, il corpo, l’intimità, l’identità e i diritti, a partire da racconti filosofici o da stimoli introdotti in aula dall’insegnante: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
4 | Possiamo definire filosofico un dialogo che: | ||
A) | Si dilunga in aneddoti personali | ||
B) | Cerca il senso dei concetti espressi | ||
C) | Si dilunga in aneddoti scolastici | ||
D) | Cerca di creare confusione tra i punti di vista espressi in classe |
5 | La filosofia coi bambini può: | ||
A) | Costruire socialmente una rappresentazione dell'emozione | ||
B) | Argomentare le notizie più difficili da comprendere | ||
C) | Sollecitare una discussione | ||
D) | Sollecitare una lezione dialogata |
6 | Secondo F. Audigier le emozioni e i sentimenti sono indispensabili per: | ||
A) | Per poter socializzare nei contesti scolastici | ||
B) | Poter raccontare la propria e altrui esperienza e per esprimere giudizi in linea sia con le proprie credenze, sia con i valori di riferimento culturale | ||
C) | Poter raccontare la propria esperienza | ||
D) | Poter raccontare la propria esperienza ed esprimere giudizi in linea sia con le proprie credenze, sia con i valori di riferimento culturale |
7 | Il paradosso che Audigier coglie è che i diversi programmi di studio delle scuole mostrano sì un’apprensione generalizzata verso le attuali preoccupazioni sociali, ma poi non trovano lo spazio adatto affinché le discipline possano diventare uno strumento per lavorare sulle persone, i loro giudizi e atteggiamenti: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
8 | L'orizzonte finalistico della scuola è: | ||
A) | L'apprendimento | ||
B) | La parecipazione | ||
C) | L'emancipazione | ||
D) | L'insegnamento |
9 | La comprensione dei fenomeni sociali e dei comportamenti nostri e degli altri soggetti si compone di ingredienti diversi tra i quali: | ||
A) | La ragione, le credenze, le conoscenze, i giudizi e i valori, ma anche le pulsioni, gli umori, le emozioni e i sentimenti | ||
B) | La ragione, le credenze, le conoscenze, i giudizi e i valori | ||
C) | Le pulsioni, gli umori, le emozioni e i sentimenti | ||
D) | Nessuno di questi ingredienti |
10 | Gli ingredienti emozionali, quando non riconosciuti e rifiutati come disgiunti dalla conoscenza, possono: | ||
A) | Male orientare i nostri progetti | ||
B) | Male orientare le nostre credenze | ||
C) | Male orientare i nostri pensieri | ||
D) | Male orientare i nostri desideri | ||