TEST di autovalutazione

1 Nel 1972 lo psicologo Eckman suggeri che ci sono:
A) Credenze di base
B) Emozioni primarie
C) Strutture cognitive
D) Approcci alla paziente

 

2 Plutchik ha suggerito che alcune emozioni possono combinarsi tra loro per dare:
A) Emozioni di base
B) Credenze soggettive
C) Emozioni secondarie
D) Relazioni interpersonali

 

3 L’esperienza dell'emozione è:
A) Altamente soggettiva
B) Comune a quella degli altri
C) Totalmente dissociata dalla propria individualità
D) Sempre uguale a sé stessa

 

4 Recenti ricerche hanno dimostrato che la risposta fisiologica ad un’emozione è data:
A) Dal sistema motorio
B) Dal canale uditivo
C) Dall'apparato uditivo
D) Dall'amigdala

 

5 Gli psicologi ritengono che la risposta comportamentale ed espressiva sia legata a:
A) Intelligenza emotiva
B) Capacità persuasiva
C) Intelligenza artificiale
D) Schemi personali

 

6 La teoria evoluzionistica delle emozioni è stata elaborata da:
A) Sigmund Freud
B) Richard Lazarus
C) Charles Darwin
D) Frederick Skinner

 

7 Secondo James-Lange le emozioni sono il risultato di:
A) Interpretazioni psicologiche degli eventi
B) Credenze popolari
C) Reazioni fisiologiche agli eventi
D) Conoscenze acquisite

 

8 La teoria fisiologica di Cannon-Bard afferma che l’esperienza fisica e quella psicologica dell’emozione:
A) Sono consecutive
B) Avvengono nello stesso tempo e nessuna delle due provoca l’altra
C) Attivano una serie di giudizi
D) Seguono uno schema causa-effetto

 

9 La teoria dell’emozione a due fattori di Schachter-Singer è una teoria:
A) Cognitiva
B) Fisiologica
C) Comportamentale
D) Evoluzionistica

 

10 Secondo la teoria della valutazione cognitiva delle emozioni di Lazarus esiste:
A) Un unico fattore predittivo dell’emozione stessa
B) Una sequenza di eventi: stimolo, pensiero, risposta fisiologica ed emozione
C) Una scala gerarchica di emozioni
D) Un sistema per anticipare le emozioni