TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Durante l'apprendimento nervoso, la fase di selezione di legami nervosi si estende fino: | ||
A) | Alla pubertà | ||
B) | Alla prima infanzia | ||
C) | All'adolescenza | ||
D) | Alla prima età adulta |
2 | La metacognizione è: | ||
A) | Lo sviluppo delle funzioni cognitive con un certo fine | ||
B) | La capacità di conoscere | ||
C) | La consapevolezza di sapere | ||
D) | Lo sviluppo delle funzioni cognitive a metà |
3 | La capacità per cui il bambino si orienta nello spazio attraverso il movimento del capo e degli occhi è detta: | ||
A) | Attenzione implicita | ||
B) | Attenzione divisa | ||
C) | Attenzione condivisa | ||
D) | Attenzione esplicita |
4 | L'aggancio e lo sgancio dagli stimoli ambientali a cui prestare attenzione avviene: | ||
A) | A 2 anni | ||
B) | Nelle prime settimane di vita | ||
C) | A 4 mesi | ||
D) | A 1 anno |
5 | La principale strategia per costruire un ampio experise è: | ||
A) | Il cueing | ||
B) | Il chunking | ||
C) | Lo sharing | ||
D) | Il repeating |
6 | La media dello span di memoria per un bambino di 7 anni è: | ||
A) | 2 numeri | ||
B) | 12 numeri | ||
C) | 5 numeri | ||
D) | 7 numeri |
7 | A tre mesi, la categorizzazione degli stimoli ambientali è possibile in base a caratteristiche: | ||
A) | Percettive | ||
B) | Percettive e Concettuali | ||
C) | Astratte | ||
D) | Concettuali |
8 | La consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli degli altri è detta: | ||
A) | Apprendimento auto-regolato | ||
B) | Problem Solving | ||
C) | Decision Making | ||
D) | Teoria della mente |
9 | Le massime espressioni del pensiero critico nella seconda infanzia sono: | ||
A) | Memoria e Attenzione | ||
B) | Decision Making e Metacognizione | ||
C) | Decision Making e Memoria | ||
D) | Teoria della Mente e Memoria |
10 | A 5-6 anni di vita la propria capacità metacognitiva e di metamemoria è: | ||
A) | Realistica | ||
B) | Sottovalutata | ||
C) | Sopravvalutata | ||
D) | Deficitaria | ||