TEST di autovalutazione

1 La Famiglia Legittima:
A) E' un nucleo familiare autonomo fondato sul matrimonio
B) E' costituita da individui che convivono
C) E' costituita da individui dello stesso sesso
D) E' costituita da individui dello stesso sesso che convivono

 

2 La Famiglia Naturale:
A) E' formata da due conviventi ed eventuale prole
B) E' formata da marito, moglie e figli
C) E' formata da persone dello stesso sesso
D) E' una famiglia formata da un solo genitore

 

3 Per Unioni Civili si intendono:
A) Coppie di persone maggiorenni, sia etero che omosessuali
B) Unioni tra soggetti di età uguale o superiore ai 16 anni
C) Coppie costituite da persone maggiorenni dello stesso sesso
D) I matrimoni celebrati con rito religioso

 

4 Con il termine Convivenza di Fatto ci si riferisce a:
A) Coppie di persone maggiorenni, sia etero che omosessuali
B) Coppie di persone minorenni
C) Coppie costituite da persone maggiorenni legalmente sposate
D) Solo a coppie di persone omosessuali

 

5 La Famiglia Naturale:
A) E' composta da individui uniti in matrimonio
B) E' diversa dalla famiglia di fatto
C) Può essere anche detta "di fatto"
D) E' una famiglia estesa

 

6 La Famiglia Monoparentale:
A) E' composta da un unico genitore e figlio/i
B) E'composta da genitori che hanno un unico figlio
C) E' composta da nuclei familiari che non hanno parenti prossimi
D) Non esiste

 

7 La Famiglia Omogenitoriale:
A) E' composta da un unico genitore
B) E' composta da individui uniti in matrimonio
C) E' composta da individui divorziati
D) E' un nucleo familiare composto da due persone dello stesso sesso

 

8 Lo Stato:
A) Garantisce e promuove l'interesse del minore
B) Non è coinvolto nella tutela del minore
C) E' unico e solo garante dell'intesse del minore
D) Nella tutela del minore è subordinato all'autorità genitoriale

 

9 Il Giudice, in materia di tutela del minoreall'interno della famiglia:
A) Può attuare interventi sia a sostegno della famiglia, sia sanzionatori
B) Non ha potere
C) Può attuare interventi solo ed esclusivamente sulla persona del minore
D) Può intervenire solo previa autorizzazione di chi detiene la partia potestà sul minore

 

10 La Pubblica Amministrazione in materia di tutela del minore all'interno della famiglia:
A) Non ha alcun ruolo rilevante
B) Si occupa dell'organizzazione e dell' erogazione delle prestazioni assistenziali
C) Può attuare pronunzia di decadenza dalla Potestà Genitoriale
D) Non è in nessun modo coinvolta