Pasqualino Brescia Morra
Tutela del minore nella famiglia legittima, naturale, monoparentale e nelle unioni omosessuali
L’argomento trattato trae origine dalla necessità e dall’obbligo di dover inserire nella “famiglia” così come intesa e distinta nel nostro Ordinamento Giuridico, cioè sia essa quella legittima, naturale, monoparentale ed omosessuale, un controllo da parte della Autorità competente, sulle decisioni, talvolta contrastanti, prese nell’ambito della famiglia stessa, che comportino un coinvolgimento della sfera giuridica dei minori in essa inseriti e della quale, hanno indissolubilmente parte, al fine di poter vigilare e verificare che ogni tale decisione, sempre in capo ai minori, abbia a fondamento il principale interesse del minore stesso e contemporaneamente tuteli i minori stessi.
Partendo quindi dalla predetta distinzione della famiglia, si tratterà della tutela del minore, quale vero unico componente “debole” inserito in essa.