TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La Convenzione dell'Aja del 29 maggio 1993 mira a proteggere il minore: | ||
A) | In ogni caso, pure in presenza di diritti di altre persone coinvolte nella procedura | ||
B) | Solo quando non vi siano altri diritti da tutelare | ||
C) | In ogni caso, purchè ve ne sia una richiesta | ||
D) | Solo in specifici casi |
2 | Tutta la disciplina della adozione internazionale ruota attorno ad un principio fondamentale: | ||
A) | Consentire ad una coppia di avere un figlio | ||
B) | Assicurare un bambino straniero ad una coppia residente in un altro Stato | ||
C) | Sostenere gli Stati di origine per individuare strategie a sostegno dell'infanzia | ||
D) | Considerare sempre la sussidierietà e residualità dell'adozione internazionale |
3 | La Convenzione dell'Aja del 1993 prevede che il consenso nella procedura adottiva internazionale debba essere: | ||
A) | Informato | ||
B) | Libero | ||
C) | Libero e informato | ||
D) | Libero, informato e non corrispondente ad una contropartita |
4 | Una volta entrato nel Paese di accoglienza, la responsbilità del minore spetta: | ||
A) | Sempre ad entrambi gli stati di origine e di accoglienza | ||
B) | Allo Stato di accoglienza | ||
C) | Allo Stato di origine in caso di fallimento dell'adozione | ||
D) | Allo Stato di origine quando richieda il rimpatrio del minore |
5 | Il riconoscimento dell'adozione comporta: | ||
A) | Il legame di filiazione | ||
B) | Il legame di filiziane solo se previsto anche nello Stato di origine | ||
C) | Il legame di filiazione, la responsabilità parentale e la cessazione del rapporto di filizione preesistente solo se previsto nello Stato di origine | ||
D) | Il legame di filiazione, la responsabilità parentale e la cessazione del rapporto di filizione preesistente |
6 | La Convenzione dell'Aja del 1993 ha ottenuto un grande successo perché: | ||
A) | È molto citata | ||
B) | Ha ottenuto l'adesdione di numerossimi Stati | ||
C) | È discussa nel Mondo | ||
D) | Ha ottenuto il maggior numero di adesioni rispetto ad ogni altra Convenzione esitente |
7 | L'obiettivo perseguito dal legislatore convenzionale è stato quello di: | ||
A) | Disincentivare le adozioni | ||
B) | Incoraggiare le adozioni | ||
C) | Scoraggiare adozioni elusive delle leggi | ||
D) | Suggerire come aumentare le adozioni |
8 | L'idoneità degli aspiranti genitori è decisa: | ||
A) | Dallo Stato di Origine | ||
B) | Dallo Stato di Accoglienza | ||
C) | Dallo Stato di Origine e dallo Sato di accoglienza congiuntamente | ||
D) | Indifferentemente dallo Stato di Origine o dallo Stato di Accoglienza |
9 | I due requisiti essenzialmente indispensabili per gli organismi abilitati alle procedure adottive indicati dalla Convenzione dell'Aja sono: | ||
A) | La assoluta mancanza di uno scopo di lucro e la presenza di personale altamente qualificato ad operare nel settore | ||
B) | La presenza di personale scelto dalla Autorità Centrale e un bilancio infraannuale | ||
C) | Moralità e professionalità | ||
D) | Scopo di lucro e distribuzione degli utili |
10 | L'Autorità Centrale ha una funzione di: | ||
A) | Cooperazione amministrativa | ||
B) | Coordinamento istutuzionale | ||
C) | Controllo e garanzia relativamente delle singole procedure | ||
D) | Cooperazione amministrative e/o coordinamento istituzionale nonché controllo e garanzia relativamente delle singole procedure | ||