TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il Task Analysis Toolkit: | ||
A) | Fornisce strumenti per la valutazione ergonomica delle operazioni | ||
B) | Limita la crescita dei costi | ||
C) | Valuta il fattore di gradimento di un prodotto | ||
D) | E' un kit di attrezzi utili per le operazioni di assemblaggio/disassemblaggio |
2 | Il Manual Handling Limits: | ||
A) | Valuta i compiti di sollevamento per valutare il rischio di discomfort degli arti superiori | ||
B) | Calcola il consumo energetico per ogni operazione di manipolazione | ||
C) | Determina se l'accoppiamento mano-oggetto è buono | ||
D) | Valuta le operazioni di manipolazione per ridurre il rischio di sofferenza del basso dorso |
3 | Lo Static Strength Prediction: | ||
A) | Calcola quante persone occorrono per effettuare un lavoro | ||
B) | Permette di valutare la percentuale di una popolazione di lavoratori capaci di eseguire una specifica attività | ||
C) | E' un sondaggio per capire quanto un determinato lavoro piaccia | ||
D) | Assegna un codice di gradimento ad ogni lavoro |
4 | L'OVAKO: | ||
A) | Analizza lo stress legato al sollevamento di un oggetto | ||
B) | Valuta la ripetitività di un'operazione ai fini psicologici | ||
C) | E' uno strumento utile per valutare la fattibilità di un'operazione | ||
D) | Fornisce un metodo semplice per la verifica veloce del comfort delle posture di lavoro |
5 | Il Fatigue and Recovery Analysis: | ||
A) | Stabilisce se è disponibile un tempo sufficiente per il recupero per un'attività per evitare l'eccessivo affaticamento del lavoratore | ||
B) | Calcola quanto è faticoso effettuare un lavoro | ||
C) | Assegna un codice per ogni operazione faticosa | ||
D) | Valuta la postura dell'operatore quando esegue determinati compiti |
6 | Il Low Back Compression Analysis: | ||
A) | Valuta il comfort delle posture di lavoro | ||
B) | Calcola il carico agente sugli arti superiori | ||
C) | Valuta le forze agenti lungo la colonna vertebrale che sollecitano la parte inferiore del dorso di un uomo virtuale | ||
D) | Calcola il rischio di stress causato dalla mancanza di recupero |
7 | L'analisi DIGIPATH: | ||
A) | Stabilisce che il carico tra i dischi L4/L5 non ecceda | ||
B) | E' un nuovo approccio che permette di comparare diverse alternative di progetto in un ambiente virtuale | ||
C) | Valuta le sollecitazioni di compressione sulla bassa schiena | ||
D) | Stabilisce il tempo necessario per svolgere ciascuna attività |
8 | L'OVAKO non consente di: | ||
A) | Prevedere la percentuale di uomini e donne che possiedono la resistenza statica per eseguire il compito dato | ||
B) | Classificare le attività in quattro categorie di azione | ||
C) | Assegnare ad ogni postura un punteggio che individui il livello di urgenza delle misure correttive | ||
D) | Valutare il discomfort dovuto ad una postura analizzando il posizionamento della schiena-braccia-gambe e carichi |
9 | Utilizzando l'analisi DIGIPATH, la scelta migliore risulterà: | ||
A) | Quella che porterà al valore più alto di tale indice | ||
B) | Quella che avrà un valore dell'indice >=100 | ||
C) | Quella che porterà al valore più basso di tale indice | ||
D) | Quella il cui valore dell'indice uguaglierà il valore dell'indice RULA |
10 | Per utilizzare il Predetermined Time Analysis non occorre: | ||
A) | Specificare altre variabili connesse al moto base come: carico trasportato- forze applicate | ||
B) | Definire ogni singolo movimento che costituisce il lavoro scegliendo tra 10 movimenti base | ||
C) | Valutare gli effetti di un eventuale affaticamento dovuto a lavori pesanti o ciclici | ||
D) | • Specificare altre variabili connesse al moto base come: ampiezza della rotazione, posture necessarie, esperienza del lavoratore. | ||