TEST di autovalutazione

1 Cosa si intende per simulazione:
A) Imitazioni delle operazioni eseguite nel tempo da un sistema o processo reale
B) Processo mediante il quale una descrizione astratta prende forma
C) Fingere il completamento di un progetto
D) Tecnica per imitare il prodotto di un'altra azienda

 

2 Cos'è un modello:
A) Una riproduzione fedele del sistema in tutte le sue caratteristiche
B) Un prototipo fisico su cui eseguire i test
C) Una rappresentazione del sistema costruita per lo studio che si effettua
D) Un prototipo virtuale per crash test virtuali

 

3 Quali sono i modelli stocastici:
A) Modelli in cui l'impiego delle tecniche analitiche da risultati soddisfacenti
B) Quelli in cui almeno una delle caratteristiche operative è data da una funzione di probabilità
C) Quelli in cui le variabili sono di tipo casuale e le relazioni tra esse esistenti di tipo esatto
D) Modelli meno complessi di quelli deterministici

 

4 Un evento può essere:
A) Chiuso-aperto
B) Fisico- matematico
C) High-low
D) Endogeno-esogeno

 

5 Che cos'è un'attività:
A) Un'azione che non si estende nel tempo
B) Il lavoro svolto dal tecnico per produrre un prototipo
C) Una condizione del sistema caratterizzata dal solo evento di inizio
D) Una condizione del sistema che richiede un tempo per il suo compimento, caratterizzato da almeno due eventi:inizio e fine

 

6 Da cosa sono caratterizzati i simulatori orientati agli eventi:
A) Si attiva un sottoprogramma associato all'evento che si è verificato con lo scopo di produrre le trasformazioni di stato che interessano i componenti del sistema
B) Da procedure attive e quiescienti che attendonoi l'attivazione
C) Una struttura il cui impiego è appropriato solo in presenza di ipotesi semplificative
D) Dall'obiettivo di esaminare il flusso di entità che lo attraversano in un dato periodo

 

7 In che cosa consiste la stesura del codice:
A) Nell'organizzazione del piano di lavoro
B) Decisioni che riguardano l'etica del lavoro
C) Scelta del modello di simulazione
D) Nel tradurre il modello analitico in un modello interpretabile dall'elaboratore

 

8 Formalizzazione del modello, di cosa si tratta:
A) Accertare che il modello costruito sia caratterizzato dall'adeguatezza a descrivere la realtà
B) Raccolta dei dati dal sistema reale per utilizzarli in seguito
C) Individuare i componenti del sistema e le relazioni esistenti tra essi
D) Si precisano i termini del problema

 

9 Una criticità della simulazione:
A) Possibilità di capire le cause di eventi
B) Interpretazione dei risultati lunga e complessa
C) Diagnosi dei problemi
D) Comprensione del sistema

 

10 Un vantaggio della simulazione:
A) Costuzione dei modelli lunga e non banale
B) Ottenere risultati statisticamente significativi può richiedere personale esperto
C) Lo stesso modello può essere utilizzato più volte
D) I modelli analitici consentono di analizzare in modo esatto il comportamento del sistema