TEST di autovalutazione

1 La professionalità di un operatore della Sanità può venire definita da:
A) Il possesso di conoscenze teoriche aggiornate
B) Il possesso di abilità tecniche o manuali
C) Ll possesso di capacità comunicative e relazionali.
D) Il possesso di conoscenze teoriche aggiornate, il possesso di abilità tecniche o manuali e il possesso di capacità comunicative e relazionali

 

2 Il programma ECM è obbligatorio:
A) Per i medici che lavorano nel Servizio Sanitario Nazionale
B) Per gli operatori sanitari che lavorano nel Servizio Sanitario Nazionale
C) Per il personale medico, dipendente o libero professionista, operante nella Sanità, sia privata che pubblica
D) Per tutto il personale sanitario, medico e non medico, dipendente o libero professionista, operante nella Sanità, sia privata che pubblica

 

3 Sono esonerati dal programma ECM.:
A) Il personale che frequenta  corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza , i soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza, coloro che svolgono il servizio militare
B) I soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza
C) I liberi professionisti
D) Coloro che svolgono il servizio militare

 

4 Quale di queste affermazioni è corretta:
A) L’Educazione Continua in Medicina è stata introdotta nell’ordinamento  dal D.M. 5 luglio 2000
B) L’Educazione Continua in Medicina è stata introdotta nell’ordinamento  dalla Legge 24 dicembre 2007, n. 244
C) L’Educazione Continua in Medicina è stata introdotta nell’ordinamento dal decreto legislativo 229 del  19 giugno 1999
D) L’Educazione Continua in Medicina è stata introdotta nell’ordinamento  dal Decreto ministeriale 11 gennaio 2012

 

5 L’attuale commissione nazionale per la Formazione Continua è composta di:
A) 30 membri
B) 20 membri
C) 15 membri
D) 10 membri

 

6 Le aree di intervento, stabilite in riferimento ai Livelli Essenziali di Assistenza, sono:
A) 29
B) 28
C) 27
D) 26

 

7 Nell’ambito del programma nazionale ECM , l’accreditamento degli eventi:
A) Viene effettuato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua
B) Viene effettato dal CoGeAPS
C) Viene effettuato direttamente dai Provider
D) Viene effettuato dal Comitato Tecnico delle Regioni

 

8 Quale di queste affermazioni non è corretta:
A) La fase di valutazione dell’evento formativo, nel nuovo sistema ECM, è effettuata dal Provider che organizza l’evento
B) La fase di valutazione dell’evento formativo, nel nuovo sistema ECM, è effettuata dall’ente accreditante
C) La fase di valutazione dell’evento formativo deve prevedere la valutazione dell’apprendimento individuale di almeno il 75% degli obiettivi formativi dichiarati
D) La fase di valutazione dell’evento formativo deve prevedere la valutazione della qualità percepita dai partecipanti

 

9 Il programma nazionale ECM prevede:
A) 10 tipologie di formazione accreditabile
B) 8 tipologie di formazione accreditabile
C) 6 tipologie di formazione accreditabile
D) 4 tipologie di formazione accreditabile

 

10 Quale di queste affermazioni non è corretta:
A) Nella formazione sul campo non è prevista la figura del docente
B) Secondo il Nuovo Sistema di Formazione Continua è possibile accreditare attività di ricerca
C) Secondo il Nuovo Sistema di Formazione Continua è possibile svolgere attività formative in FAD
D) Viene riconosciuto un numero superiore di crediti agli eventi di grandi  dimensioni ( con più partecipanti)