TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Indicare sono i principi informatori che emergono dalle “Linee guida per l’ospedale del futuro” – decreto ministeriale 12.12.2000: | ||
A) | 10 | ||
B) | 15 | ||
C) | 20 | ||
D) | 35 |
2 | Ad oggi si progetta considerando soprattutto: | ||
A) | Schemi morfologici | ||
B) | Schemi tipologici | ||
C) | Diagrammi e schemi di flusso | ||
D) | Il contesto urbano di riferimento |
3 | Il benessere microclimatico si ottiene grazie alla gestione e al controllo, tra gli altri parametri , di: | ||
A) | Temperature dell’aria | ||
B) | Risparmio energetico | ||
C) | Ambienti poco illuminati | ||
D) | Ambienti esposti alla luce naturale |
4 | La temperatura interna ottimale per la degenza dei bambini è tra: | ||
A) | 15-18 °C | ||
B) | 21-24 °C | ||
C) | 23-27 °C | ||
D) | 25-30 °C |
5 | L'umidità relativa interna estiva nelle sale operatorie è tra: | ||
A) | 35-40% | ||
B) | 45-65% | ||
C) | 40-50% | ||
D) | 60-75% |
6 | Per il benessere psico-fisico delle persone è bene preferire l’illuminazione naturale: | ||
A) | Nelle sale operatorie | ||
B) | Nel pronto soccorso | ||
C) | Nei corridoi | ||
D) | In tutti i locali di uso comune |
7 |
L’uso del colore per pareti, pavimenti, soffitti e arredi è importante per: |
||
A) | Umanizzare gli ambienti | ||
B) | Cambiare un po’ l’ambiente | ||
C) | Gli spazi di accoglienza dedicati esclusivamente ai bambini | ||
D) | Gli spazi dedicati solo ai visitatori |
8 | Un ospedale che si definisca sostenibile dovrebbe instaurare un equilibrato rapporto fra: | ||
A) | Lo spazio dell’accoglienza e i reparti | ||
B) | Tra le sale operatorie e l’esterno | ||
C) | Organismo edilizio e ambiente naturale | ||
D) | La rianimazione e l’esterno |
9 | L'ospedale sostenibile è il luogo che pone al centro degli obiettivi: | ||
A) | La vita ed il benessere dell’uomo | ||
B) | La sostenibilità economica di una struttura | ||
C) | La funzionalità di un luogo | ||
D) | La funzionalità e la sostenibilità economica |
10 | Indicare quale è una della principali sfide nella progettazione ospedaliera: | ||
A) | La capacità di adattamento, modificazione e aggiornamento degli spazi interni | ||
B) | La realizzazione di spazi sempre più grandi | ||
C) | La realizzazione di ospedali con maglie strutturali a moduli | ||
D) | Realizzare spazi un luoghi distanti dai centri urbani | ||