TEST di autovalutazione

1 L’autostima è il risultato:
A) Del processo di autovalutazione che l’individuo ricava dal successo delle proprie imprese
B) Del processo di valutazione che l’individuo formula nei confronti di se stesso
C) Del processo di valutazione che l’individuo ottiene dalle figure di attaccamento
D) Del processo di valutazione che l’individuo ottiene dall'ambiente

 

2 Il bisogno di autostima elaborato da Maslow è:
A) È un processo di autovalutazione
B) È un istinto
C) Una delle motivazioni umane fondamentali
D) È indice di disagio psicologico

 

3 L’autostima specifica:
A) Riguarda la stima individuale di ogni persona
B) Informa circa la sicurezza di se stessi in quel particolare ambito
C) Riguarda l’autovalutazione come persona
D) Informa circa la sicurezza il successo personale

 

4 La bassa autostima si ha quando:
A) Autovalutazioni e aspirazioni sono troppo basse
B) Non esiste alcuna discrepanza tra autovalutazioni e aspirazioni
C) Esiste notevole discrepanza tra autovalutazioni e aspirazioni
D) Autovalutazioni e aspirazioni sono irrealistiche

 

5 L'alta autostima si ha quando:
A) Esiste poca discrepanza tra autovalutazioni e aspirazioni
B) Autovalutazioni e aspirazioni sono elevate
C) Non esiste alcuna discrepanza tra autovalutazioni e aspirazioni
D) Autovalutazioni e aspirazioni sono realistiche

 

6 L’autostima è realistica quando:
A) Si mantiene elevata in tutte le situazioni
B) È stabile e autentica
C) È aderente ai fatti
D) È composta da autovalutazioni che la persona crede corrispondenti a verità

 

7 L’autostima è autentica quando:
A) Si mantiene elevata in tutte le situazioni
B) È stabile e realistica
C) È aderente ai fatti
D) È composta da autovalutazioni che la persona crede corrispondenti a verità

 

8 L’autoefficacia si riferisce alla credenza nella capacità di:
A) Avere successo nelle diverse situazioni
B) Mettere in atto con successo un particolare comportamento in determinate situazioni
C) Avere successo nell’autorealizzazione
D) Convincere se stesso di essere competente

 

9 Il concetto di autoefficacia introdotto da Bandura occupa un posto centrale nella teoria:
A) Sistemico-relazionale
B) Pulsionale
C) Socio-cognitiva
D) Psico-dinamica

 

10 Il modellamento sociale è un’importante fonte di autoefficacia perché:
A) Si vedono altre persone simili a sé stessi completare con successo un compito
B) Si riesce a convincere gli altri a fare ciò che si vuole
C) È altamente coercitivo
D) È dimostrazione di un attaccamento sicuro