TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I livelli psicologici di approccio ai problemi evidenziano: : | ||
A) | La soggettività interpretativa con le sue conseguenze rispetto al “vissuto del problema” | ||
B) | Gli elementi/cause riscontrabili empiricamente dall’esterno | ||
C) | Gli stati d’animo e i processi difensivi nei confronti del problema | ||
D) | Un campione di dati |
2 | Esistono infatti tre livelli psicologici di approccio ai problemi: | ||
A) | Realtà sinergica, competizione, vision | ||
B) | Mission, vision, obiettivo | ||
C) | Ostacolo, sfida, opportunità | ||
D) | Ostacolo , opportunità, vigilanza |
3 | Quando il problema è vissuto come situazione da risolvere: | ||
A) | E’ necessario scegliere tra diverse metodologie | ||
B) | Gli stati d’animo in questo caso, sono caratterizzati da tranquillità, serenità, voglia di affrontare la questione | ||
C) | Vi è un cambiamento nel modo di vedere e nel modo di reagire a ciò che si vede | ||
D) | È opportuno scendere sul campo e affrontare i tanti ostacoli metodologici |
4 | Per problem talking si intende: | ||
A) | Cambiare le routine che tengono in vita il problema | ||
B) | Analizzare il contesto | ||
C) | Fare una pianificazione corretta | ||
D) | Come si parla del problema |
5 | Il significato del termine "CRISI": | ||
A) | Causa dissidi tra le persone | ||
B) | Indica un livello di maggiore precarietà | ||
C) | Viene dal greco krino che vuol dire scelgo | ||
D) | Evidenzia come affrontare al meglio gli ostacoli insiti nella raccolta dei dati e nella strutturazione dei dati |
6 | Nel Problem solving il problem talking orientato alla descrizione del problema come opportunità: | ||
A) | Aumenta i comportamenti offensivi altrui | ||
B) | Contribuisce prima di tutto a definire bene il problema | ||
C) | Consente di analizzare insieme al team le cause | ||
D) | Stimola la cooperazione, il gioco di squadra e facilita la messa in comune di molte più risorse |
7 | L’ottimismo è vantaggioso per: | ||
A) | Impegnarsi nel Problem solving e scegliere soluzioni in maniera più efficace ed efficiente | ||
B) | Impegnarsi in prove più sfidanti | ||
C) | Raggiungere posizioni lavorative di visibilità | ||
D) | Far fronte all’uso crescente del Problem solving in molteplici contesti e situazioni |
8 | Le trappole psicologiche consistono nel: | ||
A) | Aumento del senso di colpa in caso di insuccesso | ||
B) | Non segmentare l'obiettivo finale in una serie di micro-obiettivi | ||
C) | Amplificare il problema, perdere le capacità di ricordare il passato e relativizzare il problema | ||
D) | Cambiare idea in funzione delle circostanze |
9 | La perdita della capacità di relativizzare il problema: | ||
A) | Modifica il giudizio sugli altri | ||
B) | Non fa attribuire il giusto peso al problema | ||
C) | Evita di giudicare se stessi | ||
D) | Diventa utile per quelle che saranno le principali linee di ricerca negli anni a seguire |
10 | Quando si amplifica il problema: | ||
A) | Il problema assume dimensioni gigantesche ci si percepisce piccoli senza risorse, senza leve da azionare | ||
B) | È facile chiedersi quale sarebbe lo scenario una volta che il problema fosse completamente risolto | ||
C) | Si possono progettare alternative proattive di soluzione | ||
D) | Si assiste a un cambio di mentalità in negativo | ||