TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Indicare quali sono i requisiti di un ospedale contemporaneo: | ||
A) | Requisiti di sicurezza, igiene e comfort | ||
B) | Requisiti di modernità architettonica | ||
C) | Requisiti di bellezza estetica | ||
D) | Requisiti di facile accessibilità |
2 | Indicare quale è il nome dei primi luoghi della storia designati alla cura della salute: | ||
A) | Pantheon | ||
B) | Le chiese cristiane | ||
C) | Gli Asclepei | ||
D) | I lazzaretti |
3 | Indicare negli ospedali conventuali dove venivano collocati gli ammalati: | ||
A) | In reparti separati per tipologia di malattia | ||
B) | In un unico ambiente | ||
C) | In stanze singole | ||
D) | Solo nelle infermerie |
4 | Indicare in quale epoca vengono prese le prime misure di isolamento: | ||
A) | 1200 | ||
B) | 1300 | ||
C) | 1500 | ||
D) | 1700 |
5 | Indicare in quale epoca nascono i primi ospedali civili: | ||
A) | 1300 | ||
B) | 1400 | ||
C) | 1700 | ||
D) | 1800 |
6 | Indicare dove vengono collocati i lebbrosari: | ||
A) | In città | ||
B) | In località extra urbane | ||
C) | In collina | ||
D) | Vicino al mare |
7 | Indicare quando nascono i primi ospedali a padiglioni: | ||
A) | 1300 | ||
B) | 1500 | ||
C) | 1700 | ||
D) | 1900 |
8 | Indicare in che senso il progetto di Le Corbusier per l’Ospedale di Venezia precede i tempi: | ||
A) | Immaginando un ospedale tecnologicamente avanzato | ||
B) | Progettando edifici a grattacielo, alti e compatti | ||
C) | Nel progettare un ospedale ricercando una matrice urbana di inserimento della struttura ospedaliera nel contesto territoriale di appartenenza | ||
D) | Progettando il primo ospedale a monoblocco |
9 | Indicare quale è l’esigenza prioritaria inserita negli Atti di Programmazione Sanitaria, del Piano Sanitario Nazionale, del Piano socio-sanitario regionale: | ||
A) | Intervenire per riqualificare il patrimonio pubblico esistente | ||
B) | Progettare nuove strutture sanitarie | ||
C) | Realizzare nuove strutture di accesso agli ospedali | ||
D) | Realizzare nuove strutture di pronto soccorso |
10 | Indicare a cosa si riferisce l’art. 1 del D.P.R. n. 503 del 24 Luglio del 1996: | ||
A) | Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici | ||
B) | Regolamento relativo all’igiene delle mense ospedaliere | ||
C) | Regolamento relativo all’uso degli spazi comuni in ospedale | ||
D) | Regolamento recante norme per l’uso delle lavanderie ospedaliere | ||