TEST di autovalutazione

1 Per walk-through si intende:
A) Un dispositivo in grado di identificare l'utente
B) Muoversi all'interno dell'ambiente virtuale
C) Uno strumento mediante il quale si adoperano modifiche
D) Uno strumento utile all'interno di un veicolo per orientarsi

 

2 La collision detection è:
A) Una prova di resistenza
B) Un sistema di misura
C) Un dispositivo che segnala errori costruttivi
D) L'entrata in collisione delle superfici esterne di due corpi

 

3 Una proiezione di tipo tridimensionale può avvenire secondo due modalità:
A) Stereo attivo e stereo passivo
B) Stereo spento e stereo acceso
C) Stereo destro e stereo sinistro
D) Stereo dritto e stereo incrociato

 

4 La parallasse:
A) E' una rappresentazione grafica di un corpo in coordinate cartesiane
B) Indica la distanza tra due rette parallele passanti per il baricentro dei corpi
C) Indica la variazione apparente della posizione di un oggetto rispetto ad un altro
D) E' un fenomeno che oscura la visuale degli oggetti

 

5 Quali sono i tipi di parallasse:
A) Parallasse algebrica, geometrica, positiva e negativa
B) Parallasse zero,positiva negativa e divergenza
C) Parallasse continua, discreta, positiva e negativa
D) Parallasse integrale, convergenza, zero e divergenza

 

6 Tra le varie tecniche per ottenere la visione stereoscopica non c'è:
A) Occhiali a cristalli liquidi
B) Filtri polarizzati
C) Anaglifi
D) Cyberglove

 

7 I vantaggi dell'utilizzo della visione libera, sono:
A) Basso costo-semplicità di realizzo
B) Ottima visione
C) Risoluzione di problemi progettuali
D) Interzione con gli oggetti

 

8 La modalità di proiezione stereo attiva consiste nel:
A) Non indossare occhiali
B) Collegare molti proiettori LPD tra di loro sincronizzati con un sensore acustico
C) Esporre due immagini una dopo l'altra ad una frequesza superiore a 100 Hz
D) Sovrapporre due immagini diverse contemporaneamente a entrambi gli occhi

 

9 La polarizzazione nello stereo passivo può essere:
A) Lineare e circolare
B) Lineare e tangenziale
C) Lineare e cilindrica
D) Divergente e convergente

 

10 I monitor auto-stereoscopici:
A) Necessitano di occhiali
B) Mostrano solo immagini 3D
C) Generalmente sono di tipo CRT
D) Sono muniti di una tecnologia che provvede da se a nascondere ad ogni occhio l'immagine destinata all'altro