TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il Virtual Manufacturing è: | ||
A) | Un prototipo virtuale | ||
B) | Il responsabile di un processo virtuale | ||
C) | L'integrazione tra progettazione di prodotto e quella di processo | ||
D) | La simulazione di operazioni di vendita di prodotti ancora non in produzione |
2 | Utilizzare un software di VM non serve per: | ||
A) | Simulare l'intero layout delle catene di montaggio | ||
B) | Controllare la cinematica e la dinamica di ogni fase di produzione | ||
C) | Valutare le modifiche opportune da implementare per l'ottimizzazione del processo | ||
D) | Creare un prototipo realistico |
3 | Non è un requisito del Virtual Assembly: | ||
A) | Accessibilità per ispezioni | ||
B) | Pulizia delle parti da trattare | ||
C) | Facile sostituzione dei componenti | ||
D) | Calcolo delle distanze minime per evitare collisioni durante le operazioni |
4 | Le operazioni di montaggio-smontaggio virtuale vengono condotte: | ||
A) | Mediante computer | ||
B) | Esclusivamente con i manichini virtuali | ||
C) | Da modelli umani digitali o mediante interazione diretta in ambiente immersivo | ||
D) | Prima sul modello fisico che successivamente attraverso uno scanner 3D viene tradotto e visualizzato in virtuale |
5 | I crash test virtuali sono: | ||
A) | Test studiati su carta | ||
B) | Ipotesi di crash test che saranno effettuati su modelli fisici | ||
C) | Test di fattibilità di un modello | ||
D) | Test che permettono di ottenere risultati discreti con spesa nulla |
6 | I manichini per crash test virtuali: | ||
A) | Sono gli stessi di quelli per i crash test reali | ||
B) | Sono delle immagini di umani qualsiasi | ||
C) | Sono robot che guidano un mezzo per testare la sua affidabilità | ||
D) | Vengono sottoposti a test precisi per certificare la perfetta calibrazione di ogni singolo componente |
7 | L'analisi di un crash test virtuale non prevede: | ||
A) | Lo studio dei danni che potrebbero subire i passeggeri | ||
B) | Studio del comportamento ideale dell'auto e relative deformazioni | ||
C) | Studio del consumo di carburante in condizioni di pieno carico | ||
D) | Generazione di forze con direzioni variabili per valutare anche i singoli componenti |
8 | Per CFD si intende: | ||
A) | Un metodo che analizza i complessi fenomeni di fluidodinamica al fine di ottimizzare i prodotti | ||
B) | Un metodo che studia la capacità dei fluidi all'interno del motore di un veicolo | ||
C) | Un metodo che studia il punto di fusione del motore di un veicolo | ||
D) | Lo sudio della geometria di un corpo immerso in un fluido |
9 | Nella metodologia CFD non è necessario: | ||
A) | Definire il modello fisico e quello numerico | ||
B) | Avere l'accessiilità degli strumenti di servizio, nonché della mano e del braccio dell'operatore | ||
C) | Definire la geometria del problema da analizzare | ||
D) | Definire le condizioni al contorno, proprietà del fluido nel dominio di calcolo |
10 | Mediante analisi fluidodinamiche non si può: | ||
A) | Prevenire il fenomeno dell'aquaplanning | ||
B) | Valutare le prestazioni in termini di potenza ed efficienza energetica | ||
C) | Simulare il moto dei fluidi soggetti a campi di pressione, verificando pressioni, velocità e ogni grandezza trasportata in maniera puntuale | ||
D) | Prevedere il comportamento di una macchina a fluido | ||