TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il concept design non ha la caratteristica di: | ||
A) | Valutare esteticamente un prodotto in fase iniziale sull'espressione di preferenza basate sulla valutazione di un certo numero di varianti del prodotto stesso | ||
B) | Misurare i giudizi soggettivi senza interagire sul concept stesso | ||
C) | Misurare le caratteristiche del progetto | ||
D) | Dare a diversi esperti l'opportunità di interagire , analizzare e valutare le caratteristiche di diversi prototipi virtuali |
2 | La realtà virtuale nel Design Review: | ||
A) | Non è più utile in quanto il progetto deve essere sperimentato fisicamente | ||
B) | Non riesce a mettere in evidenza gli errori principali del progetto | ||
C) | E' ancora efficace per poter interagire tra diversi settori e deliberare il progetto finale | ||
D) | Costa troppo e non esistono strumenti che sviluppino questa sezione del progetto |
3 | Nell'ambito del Design Review non è necessaria la realtà vituale per: | ||
A) | Avere a disposizione gli strumenti necessari per evidenziare errori di progettazione ed effettuare modifiche in tempo reale | ||
B) | Coinvolgere nell'analisi non solo i progettisti ma anche il personale della manutenzione e i diversi settori dell'azienda interessati | ||
C) | Offrire la possibilità a più persone contemporaneamente di analizzare e rivedere il progetto | ||
D) | Valutare eventuali influenze, in concomitanza alle date di completamento previste sia per i singoli Work Package che per l'intero progetto |
4 | Lo scopo principale di una Review è analizzare e indagare in profondità un determinato aspetto del progetto, questo non è utile per: | ||
A) | Individuare l'esistenza di aree a rischio | ||
B) | Stabilire per ogni possibile rischio il livello ( qualitativo e quantitativo) | ||
C) | Evidenziare i costi effettivamente sostenuti e gli eventuali scarti rispetto al budget previsto | ||
D) | Proporre le possibili azioni di controllo continuo delle aree di rischio identificate |
5 | Tra i principali criteri ergonomici non c'è: | ||
A) | Adozione di una postura corretta e confortevole | ||
B) | Ottimizzazione dei costi del progetto | ||
C) | Analisi degli effetti della tecnologia produttiva sull'uomo a livello di salute | ||
D) | Progettazione di situazioni lavorative al fine di evitare il logoramento fisico e mentale |
6 | I manichini virtuali nell'analisi ergonomica non possono: | ||
A) | Essere utilizzati per i crash test con prototipi reali | ||
B) | Essere dimensionati in base ad informazioni ricavate da banche dati antropometriche | ||
C) | Servire per stimare in ambiente virtuale l'accessibilità e la facilità d'uso della strumentazione | ||
D) | Aiutare a valutare il corretto dimensionamento del vano porta |
7 | La realtà virtuale nel "design veicolistico" non può: | ||
A) | Valutare le caratteristiche estetiche del prodotto in relazione alla rispondenza dei requisiti imposti dal designer in fase di ideazione | ||
B) | Permettere di valutare la validità delle superfici distinte | ||
C) | In fase si sviluppo dello stile essere accompagnata parallelamente dalla valutazione visiva della soluzioni tecniche che possano dar vita e corpo alle idee del designer | ||
D) | Valutare le caratteristiche funzionali del prodotto |
8 | Le texture possono essere "mappate" secondo diversi metodi: | ||
A) | Proiezione planare-cilindrica-sferica | ||
B) | Proiezione cilindrica-conica-ortogonale | ||
C) | Proiezione sferica-planare-conica | ||
D) | Proiezione conica-cilindrica-esagonale |
9 | E' sbagliato dire che nel processo di prototipazione virtuale: | ||
A) | Il modello virtuale si ottiene con un software CAD3D | ||
B) | C'è un'assegnazione al prototipo di texture | ||
C) | La calibrazione dell'ambiente virtuale avviene con i dispositivi di input/output | ||
D) | L'approssimazione della geometria proveniente dai modelli CAD avviene mediante tassellazione e decimazione |
10 | Per creare un modello virtuale non è vero che: | ||
A) | E' necessario tradurre le geometrie dei modelli CAD in mesh poligonali | ||
B) | Un modello tassellato è costituito da una serie di triangoli tra loro connessi | ||
C) | Gli algoritmi di decimazione riducono il numero di poligoni | ||
D) | Avere più modelli di riferimento per potere scegliere il preferito | ||