TEST di autovalutazione

1 Con l'espressione inglese project management, si intende:
A) L'insieme di attività  volte alla realizzazione degli obiettivi di un progetto
B) L’insieme di persone che concorrono alla realizzazione di un progetto
C) L’insieme di mezzi adoperati per la realizzazione di un progetto
D) Una tecnica di costruzione edile

 

2 Un progetto è:
A) L’insieme delle attività  poste in essere per il raggiungimento di un obiettivo
B) Uno sforzo perdurante, diretto a creare dei prodotti o servizi che comportano dei benefici per il committente/cliente
C) Un’attività  extra-lavorativa remunerata in base ai risultati raggiunti
D) Uno sforzo delimitato nel tempo, diretto a creare dei prodotti o servizi che comportano dei benefici per il committente/cliente

 

3 Indicare quali sono i 3 vincoli del triangolo dei Vincoli di Progetto:
A) Persone - Tempo - Scopo
B) Costo/risorse - Tempo - Scopo
C) Costo/risorse - Tempo - struttura
D) Legislazione Nazionale - Regionale - Comunale

 

4 Ridurre i tempi assegnati ad un progetto implica:
A) Costi più alti (maggiori risorse) e/o uno scopo più ristretto
B) Costi più bassi e maggiore agilita strutturale
C) Costi più alti e scopo più ampio
D) Maggiore flessibilità  dell’organizzazione aziendale

 

5 La gestione di un progetto è solitamente demandata al:
A) Amministratore delegato, che a volte partecipa direttamente alle attività che lo compongono, ma principalmente si focalizza nel coordinamento e nel controllo delle varie componenti e dei diversi attori coinvolti con l'obiettivo di minimizzare la probabilità di insuccesso
B) Direttore Generale, che a volte partecipa direttamente alle attività  che lo compongono, ma principalmente si focalizza nel coordinamento e nel controllo delle varie componenti e dei diversi attori coinvolti con l'obiettivo di minimizzare la probabilità di insuccesso
C) Project Manager, che a volte partecipa direttamente alle attività  che lo compongono, ma principalmente si focalizza nel coordinamento e nel controllo delle varie componenti e dei diversi attori coinvolti con l'obiettivo di minimizzare la probabilità  di insuccesso
D) Responsabile di Unità Operativa, che eseguendo gli ordini a lui imposti, realizza lo scopo del progetto

 

6 L'analisi SWOT è:
A) La squadra addetta alle irruzioni ed all'introduzione in luoghi con situazioni critiche, come il recupero ostaggi
B) Uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce di un progetto o in ogni altra situazione in cui un'organizzazione o un individuo deve prendere una decisione per raggiungere un obiettivo
C) Uno strumento di organizzazione aziendale, usato per valutare l’organigramma aziendale, l’articolazione dei dipartimenti e la forma gerarchica più appropriata
D) Uno strumento di Pianificazione Operativa, rappresentativo del ciclo di Programmazione e Controllo

 

7 Nel contesto dell’analisi SWOT, l’Analisi Interna prevede:
A) Valutazioni sui Punti di forza e di debolezza della struttura
B) Valutazioni sulle skills dei dipendenti che operano nella struttura
C) Valutazioni dell’ambiente competitivo in cui l’azienda opera
D) Definizione di strategie complessive

 

8 Il Marketing è:
A) L’orientamento competitivo scelto dall’azienda nei confronti del mercato di riferimento
B) L’insieme delle attività volte all’identificazione ed al posizionamento, nella mente dei consumatori, dei prodotti/servizi ceduti dall’azienda
C) Il sistema aziendale della logistica e dei fornitori
D) L’insieme delle attività pianificate dall’azienda al fine di promuovere la vendita di beni o servizi, generare di conseguenza utili da cui attingere per investimenti ed in tal modo mantenere ed accrescere la competitività

 

9 Lo scopo principale delle politiche per la salute è:
A) Favorire la fruizione di servizi e prestazioni adeguate
B) Favorire l’adozione di stili di vita corretti
C) Erogare prestazioni in linea con i LEA
D) Ridurre il tasso di ritorno in sala operatoria per la medesima patologia

 

10 La Pianificazione strategica delinea:
A) Gli obiettivi strategici dell’Azienda, le politiche atte al loro conseguimento e i piani operativi per realizzare concretamente il disegno strategico
B) Gli obiettivi di breve periodo dell’Azienda, i piani operativi e le politiche atte al loro conseguimento
C) Gli obiettivi operativi dell’Azienda, le risorse necessarie al loro conseguimento e i piani formativi per realizzare concretamente il disegno strategico
D) Le progressioni di carriera dei Dirigenti