TEST di autovalutazione

1 Il modello soggettivista è basato sul principio di:
A) Autonomia del soggetto
B) Dipendenza del soggetto da altri
C) Sacralita' della vita umana
D) Sacralita' della vita sia umana che animale

 

2 Il modello contrattualistico:
A) Si fonda sul principio di sacralità della vita umana
B) Ha come criterio l’accordo intersoggettivo stipulato dalla comunità etica (gli “stranieri morali” che diventano “agenti morali”)
C) Ha come criterio l’accordo intersoggettivo stipulato esclusivamente tra medico e paziente
D) Ha come criterio l’accordo intersoggettivo stipulato da quanti non possiedono la capacità e la facoltà di decidere

 

3 Il modello personalista:
A) Si fonda sul principio di sacralità della vita umana
B) Si fonda sul principio di qualità della vita umana
C) Appartiene alla Bioetica cosiddetta “laica”
D) Appartiene alla Bioetica cosiddetta “laica” e si fonda sul principio di qualità della vita umana

 

4 Il Codice di deontologia medica è:
A) Un corpus di regole di autodisciplina predeterminate dalla professione, per nulla vincolanti per gli iscritti all’ordine
B) Un corpus di regole di autodisciplina predeterminate dalla professione, vincolanti per gli iscritti all’ordine che a quelle norme devono, quindi, adeguare la loro condotta professionale
C) Un corpus di regole di autodisciplina stabilite da ciascun professionista e per nulla vincolanti
D) Un corpus di regole di autodisciplina predeterminate dalla professione, che a quelle norme devono adeguarsi solo in alcune circostanze

 

5 La prima condizione di validità del consenso informato è rappresentata:
A) Dalla corretta informazione che deve essere fornita da parte del medico al paziente sul trattamento sanitario, sugli eventuali rischi connessi e le eventuali alternative possibili
B) Dalla corretta informazione che deve essere fornita da parte del medico al paziente sul trattamento sanitario ma non sugli eventuali rischi connessi e le eventuali alternative possibili
C) Dalla approssimativa informazione che deve essere fornita da parte del medico al paziente sul trattamento sanitario
D) Dalla corretta informazione che deve essere fornita da parte del medico esclusivamente ai congiunti del paziente sul trattamento sanitario

 

6 Il termine “paternalismo” indica:
A) La concezione etica che prescrive esclusivamente di agire per il bene di una persona senza il suo assenso
B) La concezione etica che prescrive di agire, o di omettere di agire, per il bene di una persona senza il suo assenso
C) La concezione etica che prescrive di agire per il bene dei congiunti del paziente
D) La concezione etica che prescrive di agire, o di omettere di agire, per il bene di una persona con il suo assenso

 

7 La forma scritta del consenso informato:
A) Comprova sempre l’effettività di un consenso libero e pienamente informato
B) Si si fornisce mai
C) E' rilasciata esclusivamente dai congiunti del paziente
D) Non comprova l’effettività  di un consenso libero e pienamente informato

 

8 L'Health Technology Assessment (HTA):
A) E' un approccio multidimensionale e multidisciplinare che si propone di analizzare le implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una nuova tecnologia
B) E' un approccio multidimensionale e multidisciplinare che si propone di analizzare esclusivamente le implicazioni legali di una nuova tecnologia
C) E' un particolare tipo di TAC
D) Esiste esclusivamente in Italia

 

9 L'Health Technology Assessment (HTA):
A) Riguarda l’aspetto macro sanitario
B) Riguarda l’aspetto micro sanitario
C) Riguarda sia l’aspetto macro che micro-sanitario
D) Esiste esclusivamente in Italia