TEST di autovalutazione

1 Per essere un monopolio, un mercato:
A) Deve avere acquirenti e venditori price makers
B) Deve avere acquirenti e venditori price takers
C) Deve avere venditori price-makers ed acquirenti non strategici
D) Deve avere venditori non strategici che sono anche price makers

 

2 I mercati monopolistici sono di solito caratterizzatu da:
A) Basse barriere all'entrata e beni che hanno sostituti stretti
B) Basse barriere all'entrata e beni che non hanno sostituti stretti
C) Elevate barriere all'entrata e beni che non hanno sostituti stretti
D) Elevate barriere all'entrata e beni che hanno sostituti stretti

 

3 L'elasticità incrociata misura:
A) La sensibilità della quantità domandata di un bene rispetto a variazioni del prezzo dell'altro bene
B) La sensibilità della quantità domandata di un bene rispetto a variazioni della quantità domandata dell'altro bene
C) La sensibilità del prezzo di un bene rispetto a variazioni del prezzo dell'altro bene
D) La sensibilità della quantità domandata di un bene rispetto a variazioni del prezzo del bene stesso

 

4 L'elasticità incrociata tra x e y è pari a -2:
A) I due beni sono sostituti
B) I due beni sono complementi
C) I due beni non sono collegati
D) I due beni sono sostituti stretti

 

5 L'assenza di sostituti stretti implica che:
A) L'elasticità incrociata rispetto ad un bene simile è moderata
B) L'elasticità incrociata rispetto ad un bene simile è negativa
C) L'elasticità incrociata rispetto ad un bene simile è nulla
D) L'elasticità incrociata rispetto ad un bene simile è elevata

 

6 Il controllo esclusivo di un input essenziale rappresenta una:
A) Barriera all'entrata di tipo tecnologico
B) Barriera all'entrata di tipo legale
C) Barriera all'entrata generata da una esternalità di network
D) Barriera all'entrata legata alla net economy

 

7 Le barriere all'entrata di tipo legale sono il risultato:
A) Delle caratteristiche intrinseche del bene scambiato
B) Delle peculiarità della tecnologia impiegata
C) Del tipo di regolamentazione adottata
D) Dell'assenza di concorrenti

 

8 In presenza di esternalità da network:
A) Tutti gli individui scelgono di acquistare dall'impresa che garantisce la qualità migliore
B) Tutti gli individui scelgono di acquistare dall'impresa che applica il prezzo inferiore
C) La scelta di un individuo dipende dalla scelta compiuta dagli altri individui
D) La scelta di un individuo non è razionale

 

9 L'accesso esclusivo a conoscenze essenziali rappresenta una:
A) Barriera all'entrata di tipo tecnologico
B) Barriera all'entrata di tipo legale
C) Barriera all'entrata generata da una esternalità di network
D) Barriera all'entrata legata alla net economy

 

10 In assenza di barriere all'entrata:
A) Il monopolio rimarrebbe tale
B) Il monopolio non reggerebbe nel tempo
C) Il monopolista farebbe un profitto negativo
D) Il monopolista uscirebbe sicuramente dal mercato