TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La scuola e la didattica entrano in gioco anche quando i nostri studenti diventano vittime di abusi che influenzano profondamente il loro sviluppo intellettuale, affettivo, sociale e fisico: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
2 | Quando parliamo di abuso, gli specialisti lo definiscono in almeno: : | ||
A) | Due categorie | ||
B) | Tre categorie | ||
C) | Quattro categorie | ||
D) | Cinque categorie |
3 | La negligenza è intesa: : | ||
A) | Nei termini di incesto, stupro o il tentativo di stupro, carezze ed esposizione del bambino ad atti osceni o alla pornografia | ||
B) | Nei termini di tutte le forme screditanti di svalutazione | ||
C) | Quale carenza di cure nei confronti del bambino che nuoce alla sua salute fisica e psichica | ||
D) | Nei termini di percosse |
4 | Gli studi confermano che i bambini maltrattati: | ||
A) | Non hanno grandi capacità di controllo della loro aggressività, tanto da esplodere spesso in espisodi incontrollati di rabbia eccessiva | ||
B) | Non hanno grandi capacità di comprensione emotiva | ||
C) | Non hanno grandi capacità di regolazione emotiva | ||
D) | Non hanno grandi capacità di espressione emotiva |
5 | Come osserva B. De Canale, l’attribuzione a cause esterne dei propri successi o insuccessi, anche legati agli apprendimenti ovviamente, ha a che fare con quello che gli psicologi chiamano: : | ||
A) | Insight | ||
B) | Locus of control | ||
C) | Self-efficacy | ||
D) | Self-control |
6 | I bambini vittima di abuso sessuale, manifestano di solito un grande interesse per la sessualità e sono portati alla seduzione, ai giochi sessualizzati, a mettere in atto tutta una serie di comportamenti aggressivi che li portano a collezionare sanzioni su sanzioni disciplinari: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
7 | Eppure, a volte, i bambini abusati sessualmente manifestano generalmente una grande dipendenza nei confronti dell’insegnante, per esempio cercando sempre la sua vicinanza e il suo aiuto: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
8 | Il nostro studente vulnerabile, fragile e permaloso, che ha enormi difficoltà a concentrarsi durante le ore di scuola, deve ritrovare: : | ||
A) | Legami che rassicurano ad andare avanti | ||
B) | Buoni contenuti disciplinari da apprendere | ||
C) | Buoni compagni di classe | ||
D) | Buoni strumenti didattici |
9 | Secondo S. Ferenczi, che riflette sul doppio movimento che l’abusante compie sul bambino prima parlando con lui il linguaggio dell’amore, della tenerezza e dell’idealizzazione e dopo passando bruscamente a quello egoistico del piacere, del distacco e della minaccia, è possibile ipotizzare che molti degli abusi sessuali consumati dentro le mura domestiche avvengano proprio negli anni in cui il bambino o la bambina: | ||
A) | Cerca di identificarsi con il padre nel tentativo di superare il complesso edipico o di Elettra | ||
B) | Cerca di guadagnare autonomia dal padre | ||
C) | Cerca di allearsi con il padre | ||
D) | Cerca di allearsi con la madre per sconfiggere il padre |
10 | Le ricerche confermano che gli studenti abusati possono diventare adulti fiduciosi e competenti, interrompendo così, anche grazie all'incontro con insegnanti mentalizzanti e praticanti la didattica delle emozioni, quel circolo vizioso del male e dell’inganno che li avevano precedentemente inghiottiti: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero | ||