TEST di autovalutazione

1 Un'applicazione di R.V. non può dirsi tale se:
A) Risulta interattiva con l'utente
B) Implica l'utilizzo di immagini 3D
C) Può prevedere più partecipanti
D) E' arricchita di immagini digitali

 

2 Caratteristiche della R.V. sono:
A) Immersività e interattività
B) Semimmersività e interattività
C) Immersività ma non interattività
D) Assenza di periferiche

 

3 Per progettazione digitale si intende:
A) Un processo progettuale condotto con mezzi digitali
B) Un disegno con software 3D
C) Un lavoro virtuale
D) Uno schema di progetto

 

4 I benefici nella progettazione digitale:
A) Sistemi e dati sono facilmente analizzabili d a operatori non esperti
B) L'intero ragionamento è in forma digitale
C) Non occorrono più software di disegno
D) Superamento dei problemi relativi al sistema analogico

 

5 L'innovazione consiste nel fatto che:
A) Il progettista è ideatore ma anche costruttore della propria opera
B) Il modello contiene i codici per realizzarlo con le macchine a controllo numerico
C) I modelli digitali contengono le informazioni del progetto a 360°
D) Sono ben distinti i settori del progetto

 

6 Il modello virtuale non:
A) Può essere dotato di tutte le proprietà del modello reale
B) E' solo un esperimento di laboratorio
C) Rende il processo meno oneroso e molto più rapido
D) Fornisce molteplici visualizzazioni dell'oggetto reale

 

7 Un prototipo virtuale è:
A) Una simulazione al computer di un prodotto fisico
B) Uno strumento di indagine, valutazione e sviluppo progettuale
C) Una rappresentazione 3D che può essere manipolata
D) Un metodo progettuale in via di evoluzione di uso sclusivo in ambito aeronautico

 

8 La gestione tramite PLM permette di:
A) Ridurre il time-to-market
B) Risparmiare sulle risorse umane
C) Migliorare la qualità
D) Ridurre i costi di prototipazione

 

9 Per Reverse Modelling si intende:
A) Un modello digitale da modificare
B) Una tecnica di modellazione straniera
C) Digitalizzazione di un oggetto esistente
D) Passaggio dal digitale al fisico

 

10 Con il R.M. non è possibile:
A) Digitalizzare progetti realizzati tramite elaborati grafici e modelli manuali
B) Realizzare un progetto dal nulla o da uno schizzo bidimensionale
C) Riprogettare parti spezzate o rotte di cui non esiste un modello CAD
D) Aggiornare un progetto a cui sono state apportate modifiche sul prototipo fisico