TEST di autovalutazione

1 Se c = 0.2 e q = 0.2, il moltiplicatore della base monetaria è pari a:
A) Circa 4.2
B) Circa 2.8
C) Circa 3.2
D) Circa 3.6

 

2 Il parametro c indica:
A) La percentuale di moneta che gli individui desiderano detenere come circolante
B) La percentuale di moneta che gli individui desiderano detenere come depositi
C) Il rapporto tra il circolante ed i depositi
D) Il rapporto tra i depositi e la moneta

 

3 Attraverso il controllo dell'oferta di moneta, la BC controlla:
A) Il Pil
B) Il tasso di interesse
C) La domanda di circolante
D) La spesa pubblica

 

4 Se il tasso di interesse è nullo:
A) La domanda di titoli è negativa
B) Gli individui sono disposti a detenere qualsiasi quantità di moneta
C) I depositi bancari sono nulli
D) Le riserve bancarie sono nulle

 

5 Se il coefficiente di riserva è pari a 0.2, le banche:
A) Effettuano prestiti per 0.9 euro per ogni euro in più di depositi
B) Effettuano prestiti per 0.8 euro per ogni euro in più di depositi
C) Effettuano prestiti per 0.7 euro per ogni euro in più di depositi
D) Effettuano prestiti per 0.6 euro per ogni euro in più di depositi

 

6 Se la BC vende titoli sul mercato aperto:
A) La domanda di base monetaria si sposta verso sinistra
B) L'offerta di base monetaria si sposta verso sinistra
C) La domanda di base monetaria si sposta verso destra
D) L'offerta di base monetaria si sposta verso destra

 

7 Per la BC la base monetaria:
A) Rappresenta una attività
B) Rappresenta una variabile esogena
C) Rappresenta una passività
D) Rappresenta una costante

 

8 Se c = 1 e q = 0.2, il moltiplicatore della base monetaria è pari a:
A) Circa 4.2
B) Circa 1
C) 2
D) 1

 

9 Il moltiplicatore della base monetaria:
A) Dipende positivamente dal coefficiente di riserva
B) Non dipende dal coefficiente di riserva
C) Dipende negativamente dal coefficiente di riserva
D) Dipende positivamente dall'offerta di base monetaria

 

10 Se q = 1, il moltiplicatore della base monetaria è pari a:
A) Circa 4.2
B) Circa 1
C) 2
D) 1