TEST di autovalutazione

1 In una economia con la presenza di banche:
A) La moneta comprende il circolante più i depositi in conto corrente bancario
B) La moneta comprende il circolante più le riserve bancarie
C) La moneta è costituita esclusivamente dai depositi in conto corrente bancario
D) La moneta è costituita esclusivamente dal circolante

 

2 Il coefficiente di riserva indica:
A) La frazione di un euro di riserve detenuta in depositi
B) La frazione di un euro di depositi detenuta in riserve
C) La frazione di un euro di prestiti detenuta in riserve
D) Il rapporto tra prestiti e depositi

 

3 I depositi rappresentano:
A) Una passività per gli individui
B) Una attività per le banche
C) Una passività per la banca centrale
D) Una passività per le banche

 

4 Lo scopo delle riserve bancarie:
A) E' quello di garantire i prestiti
B) E' quello di garantire i depositi
C) E' quello di assicurare la liquidità necessaria a far fronte alle richieste di rimborso dei depositanti
D) E' quello di assicurare la liquidità necessaria a far fronte alle richieste di rimborso dei debitori

 

5 La domanda di base monetaria:
A) Dipende negativamente dal reddito nominale e positivamente dal tasso di interesse
B) Dipende negativamente sia dal reddito nominale che dal tasso di interesse
C) Dipende positivamente sia dal reddito nominale che dal tasso di interesse
D) Dipende positivamente dal reddito nominale e negativamente dal tasso di interesse

 

6 Si considerino i seguenti dati: domanda di moneta = 1000, coefficiente di riserva = 0.1, frazione della moneta detenuta come circolante [c] = 0,5. La domanda di base monetaria è:
A) 500
B) 540
C) 530
D) 550

 

7 Si considerino i seguenti dati: domanda di moneta = 1000, coefficiente di riserva = 0.1, frazione della moneta detenuta come circolante [c] = 0. La domanda di base monetaria è:
A) 100
B) 10
C) 200
D) 500

 

8 Si considerino i seguenti dati: domanda di moneta = 1000, coefficiente di riserva = 0.1, frazione della moneta detenuta come circolante [c] = 1. La domanda di base monetaria è:
A) 100
B) 10
C) 1000
D) 500

 

9 Nel piano cartesiano interesse/base monetaria, la domanda di base monetaria è rappresentata da:
A) Una curva decrescente
B) Una curva crescente
C) Una curva orizzontale
D) Una curva verticale

 

10 Il funzionamento delle banche si regge sulla legge dei grandi numeri nel senso che:
A) E' improbabile che tutti i debitori restituiscano i prestiti nello stesso giorno
B) E' improbabile che una frazione cospicua dei debitori restituisca i prestiti lo stesso giorno
C) E' improbabile che una frazione cospicua dei depositanti richieda il rimborso dei depositi lo stesso giorno
D) E' improbabile che si verifichi una corsa agli sportelli