DOCENTE

Giulio Piccirilli

LEZIONE

Prezzi massimi e prezzi minimi

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
L'OBIETTIVO DELLA LEZIONE E' QUELLO DI TRATTARE GLI EFFETTI DEGLI INTERVENTI PUBBLICI SUI PREZZI NELLA FORMA DI PREZZI MASSIMI E PREZZI MINIMI. LA LEZIONE TRATTA L'ARGOMENTO SERVENDOSI DI DUE ESEMPI. LA LEGGE SULL'EQUO CANONE DEGLI ANNI '70 ED '80 E' L'ESEMPIO SCELTO PER TRATTARE IL CASO DEL PREZZO MASSIMO. IL SALARIO MINIMO DI LEGGE, INVECE, E' L'ESEMPIO PER IL PREZZO MINIMO.LO SCOPO DI QUESTI INTERVENTI E' SOLITAMENTE QUELLO DI REDISTRIBUIRE IL SURPLUS DA UN LATO DEL MERCATO A VANTAGGIO DELL'ALTRO LATO. NEL CASO DELL'EQUO CANONE, AD ESEMPIO, DAI PROPRIETARI DI APPARTAMENTI AGLI INQUILINI. IL PREZZO, TUTTAVIA, NON E' SOLO UNA VARIABILE DISTRIBUTIVA MA E' ANCHE UNA VARIABILE ALLOCATIVA. QUESTI INTERVENTI, PERTANTO, PORTANO AD EFFETTI COLLATERALI INDESIDERATI.