TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La legge sull'equo canone è un esempio di: | ||
A) | Tassa ad valorem | ||
B) | Tassa sulla quantità prodotta | ||
C) | Prezzo massimo | ||
D) | Prezzo minimo |
2 | L'introduzione dell'equo canone, se ha effetti sul mercato, genera: | ||
A) | Eccesso di domanda | ||
B) | Eccesso di offerta | ||
C) | Una riduzione certa del surplus degli inquilini | ||
D) | Un aumento certo del surplus degli inquilini |
3 | In seguito all'introduzione di un prezzo massimo inferiore al prezzo di equilibrio: | ||
A) | Il surplus dei venditori diminuisce | ||
B) | Il surplus dei venditori aumenta | ||
C) | Il surplus totale aumenta | ||
D) | Il prezzo degli scambi aumenta |
4 | Gli effetti sul surplus totale di un prezzo massimo: | ||
A) | Sono causati dalla funzione redistributiva dei prezzi | ||
B) | Sono causati dal trasferimento di surplus dagli acquirenti agli offerenti | ||
C) | Sono causati dalla funzione allocativa del prezzo | ||
D) | Sono causati dal trasferimento di surplus dagli offerenti agli acquirenti |
5 | Se viene fissato un prezzo massimo superiore al prezzo di equilibrio: | ||
A) | Il surplus dei venditori diminuisce | ||
B) | Il surplus totale diminuisce | ||
C) | Non si hanno effetti sul surplus | ||
D) | La quantità scambiata diminuisce |
6 | L'introduzione di un prezzo minimo superiore al prezzo di equilibrio genera: | ||
A) | Eccesso di domanda | ||
B) | Eccesso di offerta | ||
C) | Aumento del surplus degli acquirenti | ||
D) | Nessun impatto sul mercato |
7 | La disoccupazione può essere causata da: | ||
A) | Un salario minimo inferiore al salario di equilibrio | ||
B) | Un salario minimo superiore al salario di equilibrio | ||
C) | Un eccesso di domanda di lavoro | ||
D) | Una bassa propensione a lavorare |
8 | In Italia: | ||
A) | Il salario minimo è fissato dalla legge | ||
B) | Il salario minimo non esiste | ||
C) | Il salario minimo viene pagato nei rapporti di lavoro sommersi | ||
D) | Il salario minimo è fissato dai contratti di lavoro nazionali |
9 | Solitamente, gli interventi pubblici sui prezzi: | ||
A) | Interpretano il prezzo solo come una variabile distributiva | ||
B) | Interpretano il prezzo solo come una variabile allocativa | ||
C) | Hanno lo scopo di tutelare entrambi i lati di un mercato | ||
D) | Hanno lo scopo di impedire il corretto funzionamento dei mercati |
10 | Lo scopo di un calmiere è: | ||
A) | Trasferire surplus da chi acquista a chi vende | ||
B) | Trasferire surplus da chi acquista all'erario | ||
C) | Trasferire surplus da chi vende a chi acquista | ||
D) | Trasferire surplus da chi vende all'erario | ||