TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il gettito di un'accisa: | ||
A) | E' commisurato all'IVA | ||
B) | E' proporzionale alla quantità prodotta | ||
C) | E' proporzionale al prezzo | ||
D) | Può anche essere negativo |
2 | L'introduzione di un'accisa: | ||
A) | Produce un effetto assimilabile ad un aumento del costo marginale | ||
B) | Produce un effetto assimilabile ad un aumento della disponibilità a pagare | ||
C) | Trasla le curve di offerta individuale verso il basso | ||
D) | Danneggia solamente i produttori |
3 | Il cuneo fiscale: | ||
A) | E' il gettito prodotto da un'accisa | ||
B) | E' la perdita di surplus causata da un'accisa | ||
C) | E' la differenza tra il prezzo pagato dai consumatori e quello intascato dai venditori | ||
D) | E' la differenza tra il prezzo pagato dai consumatori dopo l'imposta e quello pagato prima dell'imposta |
4 | L'imposta riduce il surplus perché: | ||
A) | Genera un gettito per l'erario | ||
B) | Rende non più convenienti degli scambi che sono socialmente efficienti | ||
C) | Rende socialmente inefficienti alcuni scambi | ||
D) | Riduce la disponibilità a pagare degli acquirenti |
5 | Se la domanda è paticolarmente rigida: | ||
A) | Il bene è voluttuario | ||
B) | L'impatto di un'imposta sul gettito è contenuto | ||
C) | L'impatto di un'imposta sul prezzo pagato dagli acquirenti è contenuto | ||
D) | L'impatto di un'imposta sul surplus è contenuto |
6 | Se la domanda è paticolarmente elastica: | ||
A) | Il bene è necessario | ||
B) | L'incidenza per i venditori è contenutà | ||
C) | L'impatto di un'imposta sul prezzo pagato dagli acquirenti è considerevole | ||
D) | L'impatto di un'imposta sul surplus è considerevole |
7 | La perdita secca di surplus è dovuta: | ||
A) | Al gettito | ||
B) | All'incidenza di fatto | ||
C) | Alla contrazione della quantità scambiata | ||
D) | All'incidenza di diritto |
8 | L'incidenza dell'imposta per gli acquirenti: | ||
A) | E' il gettito prodotto da un'accisa | ||
B) | E' la perdita di surplus causata da un'accisa | ||
C) | E' la differenza tra il prezzo pagato dai consumatori e quello intascato dai venditori | ||
D) | E' la differenza tra il prezzo pagato dagli acquirenti dopo l'imposta e quello pagato prima dell'imposta |
9 | La perdita secca di surplus: | ||
A) | E' data dalla differenza di surplus totale prima e dopo l'imposta | ||
B) | E' data dal surplus totale prima dell'imposta meno il gettito meno il surplus totale dopo l'imposta | ||
C) | E' data dal surplus totale prima dell'imposta più il gettito meno il surplus totale dopo l'imposta | ||
D) | E' data dal surplus totale prima dell'imposta meno il gettito |
10 | In seguito all'introduzione di un'accisa, la quantità scambiata: | ||
A) | Si contrae poco se la curva di domanda è molto elastica | ||
B) | Si contrae molto se la curva di domanda è molto elastica | ||
C) | Si espande se la curva di domanda è poco elastica | ||
D) | Si espande se la curva di domanda è molto elastica | ||